Qual'è lo stato di salute delle città toscane? Questa mattina il Sole 24 Ore ha pubblicato l'edizione 2012 di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente-Ambiente Italia. La situazione regionale descrive un panorama fra luci e ombre dove si registrano buone performance anche se poche volte ottimali. A livello nazionale il Nord alpino fa il pigliatutto, il Sud e le Isole rappresentano ancora una volta il fanalino di coda, mentre emergono piccoli progressi alternati a situazioni di stallo. Rimane l'incognita grossa come una casa se la valenza positiva di alcuni progressi siano dovuti a vere politiche verdi o alla crisi economica in corso.
CITTA' GRANDI, PICCOLE E MEDIE - L'indagine va per categorie. Fa le graduatorie distinguendo fra le città grandi (oltre 200 mila abitanti), quelle medie (tra 80 mila e 200 mila abitanti) e le piccole (meno di 80 mila abitanti). C'è una graduatoria finale, che è riassuntiva di dieci specchietti che rimandano ad altrettante graduatorie parziali, tutte particolareggiate e cariche di punteggi al centesimo.
FIRENZE AL 5° POSTO - Fra le grandi città, nel complesso nazionale, Firenze non va male. Si colloca al 5° posto con 50,92 punti. Una buona posizione che è anche il risultato di politiche ambientali ed energetiche positive. In testa c'è Venezia, seguita da Bologna Genova e Padova. Fra le città di media grandezza spicca il 7° posto di Pisa, con 59,59 punti. Seguono a distanza Lucca Livorno e Prato, rispettivamente al 15° 17° e 18° posto.
RISPARMIO ED ENERGIE ALTERNATIVE - Fra le città grandi, nel 2011 Firenze è al 9° posto per il risparmio nel consumo elettrico per usi domestici, calcolato in KWh/ambiente/abitante. Fra le città medie la prima città toscana è Arezzo, al 12° posto, seguita da Grosseto e Prato, rispettivamente al 16° e 17° posto. Nei tre capitoli che indagano sullo sviluppo delle energie alternative, ossia fotovoltaico, solare e teleriscaldamento, la posizione di Firenze è senza infamia e senza lode. Rimane sempre dietro alle grandi città del Nord, ma non sfigura mantenendosi fra la 7° e 11° posizione. Spicca il primo posto di Lucca nel solare fotovoltaico fra le città medie.
RIFIUTI - Il capitolo rifiuti non vede brillare Firenze per quanto si butta via. Nel 2011, infatti, il capoluogo di regione ha prodotto 663,1 kg pro capite di rifiuti urbani per abitante e si piazza al 13° posto. Le medie e piccole città toscane rimangono a metà classifica. La situazione migliora per quanto si recupera, ossia la raccolta differenziata. In questo caso Firenze è al 4° posto a livello nazionale con il 40,1% di rifiuti recuperati sul totale 2011. Anche in questo caso le medie e piccole città viaggiano a metà classifica.
SOSTENIBILITA' - Infine l'indagine fa il punto sul livello di sostenibilità delle scelte di aziende ed enti locali nel 2011. E nel capitolo pianificazione e partecipazione ambientale Firenze è in testa alla classifica insieme a Bologna, Padova e Roma. Incassa il massimo del punteggio, che è 100, per progetti partecipati e approvazione dei piani locali. Oscilla fra il 5° e il 7 posto per uso di prodotti verdi e auto ecologiche e certificazioni ambientali Iso 14001 ogni mille imprese attive.