Enogastronomia/ARTICOLO

Radici antiche: c'รจ la Fiera Agricola Mugellana

In programma a Borgo San Lorenzo dal 7 al 10 giugno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
fiera-agricola-mugellana-2011-5
Una Fiera con solide radici antiche ma che guarda avanti, adeguandosi alle nuove tecnologie ed alle nuove esigenze del settore. Si presenta così, con tante conferme ed altrettante novità, l’edizione 2012, la trentaduesima, della Fiera Agricola Mugellana, in programma a Borgo San Lorenzo presso il Foro Boario, dal 7 al 10 giugno. Una manifestazione, quella organizzata dal Comune di Borgo San Lorenzo con la collaborazione dell’Associazione Regionale Allevatori, che dal 1981 mette in mostra il meglio del panorama agricolo, di allevamento ed enogastronomico del territorio e che pian piano si è andata ritagliando un rilievo nazionale. Un “traguardo” raggiunto ospitando negli anni mostre zootecniche di livello eccellente, proponendo le ultime tecnologie da un punto di vista dei mezzi ed opportunità di confronto con i responsabili delle varie associazioni di categoria, mostrando prodotti e novità provenienti da tutto lo stivale. L’evento è così diventato negli anni un importante appuntamento per fare il punto dell’attività svolta, anche nei rapporti con Enti ed Amministrazioni, nel corso dell’anno. Così anche in questa edizione sono previsti numerosi convegni e dibattiti: si partirà dall’incontro con l’assessore Regionale all’Agricoltura, Gianni Salvadori ed il presidente Nazionale di Federconsumatori Rosario Trefiletti sull’etichettatura e la filiera agroalimentare; si proseguirà poi con quello promosso dall’ARAT (Associazione Allevatori) e dalle Università di Firenze e Viterbo sulla genetica della razza Limousine, ed ancora con uno organizzato dal GAL-Start sui nuovi bandi dedicati al settore.

La Fiera Agricola Mugellana si ripropone dunque come un’occasione imperdibile per avere una “fotografia” dell’agricoltura del territorio che, da anni, ha sposato l’alta qualità e la sostenibilità, in certi casi coniugandola anche con la produzione biologica o l’utilizzo delle nuove tecnologie. E proprio in tal senso le novità principali della manifestazione sono la conferma, in un momento di crisi e di difficoltà generalizzata, di non voler fare un passo indietro su certi principi e su certe forme di promozione: un investimento sul futuro di tale evento, che punta a rinnovarsi per continuare ad aver ed un futuro ed un continuo sviluppo. "Se da un lato confermeremo la grande attenzione al settore zootecnico dell’evento - spiega l’assessore all’Agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo, Stefano Squilloni -  con un fiore all’occhiello nella mostra delle Limousine che continua a portare il nome del Mugello in giro per l’Italia e non solo, quest’anno cercheremo di fare un passo ulteriore anche nella promozione e valorizzazione delle produzioni locali”.