Il raddoppio della linea ferroviaria Pistoia-Montecatini comincia con l'eliminazione dei passaggi a livello che ci sono in quella tratta. A due condizioni: che ci siano 35 milioni che servono per i lavori – che mette la Regione - e che i cantieri partano entro il 31 agosto del prossimo anno. Altrimenti non arrivano i 220milioni del decreto Sblocca Italia. Questo in sunto l'accordo reso pubblico oggi tra la Regione Toscana e Rete ferroviaria italiana.
Ma non ci sarà solo la soppressione degli 11 passaggi a livello. Verrano svolti interventi sulla viabilità, la deviazione del canale artificiale Nievolina nei comuni di Pieve a Nievole e di Montecatini e la realizzazione di casse di espansione sul torrente Stella e sul fosso Tazzera nel comune di Pistoia, oltre al miglioramento del servizio e dell'accessibilità per i viaggiatori nelle stazioni della linea Firenze-Lucca-Viareggio maggiormente frequentate.
Entrando nel particolare. Nel comune di Pistoia saranno eliminati 7 passaggi a livello tra Barile e Spazzavento, realizzati 2 sottopassi pedonali e adeguata la viabilità locale anche attraverso la realizzazione di una rotatoria su via dei Vivai. Il Comune di Serravalle vedrà eliminati 2 passaggi a livello. Tutti e due messi nella direzione Pistoia prima della stazione di Masotti. Saranno realizzati una sottovia carrabile e un percorso pedonale dal sottovia a via Simoncini. Spariranno due passaggi a livello. Uno dei quali nel comune di Pieve a Nievole tra cui quello in prossimità del Circolo Arci. Con la creazione di un sottovia carrabile e una nuova viabilità di collegamento.
"E' questo il primo passo concreto – ha spiegato l'assessore alle infrastrutture della Regione Vincenzo Ceccarelli – per dare avvio al più complessivo progetto di raddoppio della linea tra Pistoia e Lucca. I lavori dovranno iniziare entro il 31 agosto del prossimo anno perché questo rappresenta la condizione indispensabile per ottenere il finanziamento governativo di 220 milioni previsto dal decreto Sblocca Italia".
"Questi interventi – ha sottolineato Orazio Iacono, Direttore Commerciale di RFI - consentiranno di garantire ai pendolari un servizio di maggior qualità, migliorando l'accessibilità nella stazione di Montecatini ed elevando gli standard di regolarità sull'intera linea. Nello stesso tempo, iniziamo in modo concreto le prime attività funzionali al raddoppio del tracciato ferroviario."