Ambiente/ARTICOLO

Quello di Firenze è il 2° miglior piano di riqualificazione urbana

Quello presentato dal capoluogo toscano è il secondo tra i progetti di rilancio presentati dalle città metropolitane a livello nazionale

/ Redazione
Mar 10 Gennaio, 2017
Riqualificazione urbana firenze

Tra i 120 progetti di presentati da comuni e Città Metropolitane circa la riqualificazione delle periferie, quello di Firenze è risultato essere - nella graduatoria stilata dal Governo, che ha stilato i finanziamenti - al secondo posto tra le Metrocittà e al settimo tra tutti gli enti locali. Sono stati così stanziati 39.991.444,01 euro per i 50 progetti dell’area metropolitana di Firenze: 20 per la Periferia ovest, 10 per le periferie ad Est, 2 per il Mugello, 14 per l'Empolese, 4 per Chianti e Val di Pesa.

"Siamo molto soddisfatti della risposta - spiega il Sindaco Dario Nardella - che conferma il ruolo di traino della Città Metropolitana a servizio dei Comuni e il rigore dei progetti che abbiamo presentato. Ringrazio a riguardo gli uffici che vi hanno lavorato". La proposta della Metrocittà si articola in una serie di interventi localizzati nei vari ambiti periferici. I singoli interventi di pubblica utilità sono suddivisi in tre tipologie che possono essere così sintetizzate: progetti per istruzione e cultura; progetti per viabilità ciclo-pedonale; progetti per arredo urbano. Tra gli interventi programmati, la riqualificazione di Piazza del Ghirlandaio a Calenzano; la riqualificazione della scuola elementare Pettini a Scandicci e della scuola Cavalcanti di Sesto; 18 nuove aule al Chino Chini di Borgo San Lorenzo; la riqualificazione dell'area degradata di Castello Alto a Castelfiorentino; un nuovo Centro Infanzia al Bargino (San Casciano Val di Pesa); la realizzazione di una nuova passerella ciclopedonale del Parco delle Cascine. Nei prossimi giorni il Sindaco Dario Nardella incontrerà i Sindaci di ciascun ambito territoriale per fare il punto sui progetti.