La mostra riunisce quattro protagonisti della scena artistica internazionale. Quattro protagonisti delle varie discipline artistiche (pittura, design, scultura e cinema) come Omar Galliani, Peter Greenaway, Luigi Mainolfi e Denis Santachiara raccolti intorno al concetto di disegno nelle sue varie declinazioni tecniche, storiche nelle sue varie valenze espressive.
Disegno inteso nell’accezione grafica ma soprattutto in quella progettuale, nelle sue valenze di traduzione agile ed evocativa del pensiero dell’artista in forme tecniche. La mostra inserita nel programma della stagione culturale della Versiliana riunisce un nutrito complesso di disegni di varia natura realizzati dai quattro artisti, finalizzati a creare un rapporto sinestetico tra le varie arti, una sorta padiglione delle arti, nel quale cinema, design, pittura e scultura dialogano armonicamente mettendo in evidenza le varie prerogative.
Disegni inediti, presentati per la prima volta, realizzati per diventare inquadrature cinematografiche, storyboard nel caso del famoso regista Peter Greenaway (il regista di film come L’ultima Tempesta, Giochi nell’Acqua e Il cuoco, Il ladro, sua moglie e l’amante e il recente Nightwatching), noto anche per la sua abitudine di infarcire i suoi lungometraggi di colte citazioni artistiche prelevate dall’arte classica e rinascimentale – elemento che traspare chiaramente dalla sua suite di disegni -.
Omar Galliani, artista celebrato in numerose edizioni della Biennale di Venezia e di altre importanti manifestazioni artistiche internazionali reduce da un tour di mostre che hanno visto le sue opere esposte in prestigiosi spazi museali internazionali (fra questi il Museo d’arte contemporanea di Saint Etienne, il Museo Borges di Buenos Aires, il Museo degli Uffizi di Firenze e 12 musei in Cina tra gli altri ) espone un ciclo di opere – alcune delle quali di grandi dimensioni in forma installativa – esemplificative del ruolo fondamentale svolto dal disegno nell’ambito della sua opera dagli esordi fino agli ultimi esiti.
Luigi Mainolfi è sicuramente uno dei principali rappresentanti della scultura contemporanea post-concettuale, impostasi al principio degli anni Ottanta a livello internazionale. L’artista celebrato già nell’edizione del 1980 della prestigiosa Documenta di Kassel, in ben tre edizioni della Biennale di Venezia e in due della Quadriennale di Roma, presente con una mostra personale al Centro di Arti Plastiche di Carrara nell’ambito della Biennale Internazionale di Scultura, presenta un ciclo di 30 disegni dedicati a concetti urbanistici, nei quali il concetto di scultura si evolve in quello di architettura.
I disegni e le maquette presentati da Denis Santachiara, mettono in evidenza il suo processo creativo che si sviluppa intorno alla dialettica forma-funzione, giocata sul dialogo tra arte e design. Santachiara le cui opere sono esposte in prestigiose collezioni come quella del Moma di New York, del Musèe des Art Decoratif del Louvre di Paris e il Vitra Museum di Berlino, attraverso le opere in mostra, mette in evidenza la fascinazione esercitata dalle potenzialità poetiche del mondo artificiale e delle nuove tecnologie e dai processi estetici e funzionali che possono svilupparsi a livello industriale.
Inaugurazione: sabato 7 agosto 2010 ore 19.30
Durata: 7/08/2010 – 30/08/2010
Luogo della mostra:
La Fabbrica dei Pinoli
(Villa La Versiliana)
Viale Morin n. 16
Marina di Pietrasanta (LU)
Orario di apertura: tutti i giorni, dalle 18.00 alle 24.00.
Ingresso libero
Organizzazione:
Comune di Pietrasanta
Fondazione La Versiliana
CAV Pietrasanta
Solares Fondazione delle Arti
Informazioni:
La Versiliana Festival
T. +39 0584 265757
http://www.laversilianafestival.it
Comune di Pietrasanta
Assessorato alla Cultura
T. +39 0584 795500
http://www.museodeibozzetti.it