Quantistica: da Firenze i cristalli per le comunicazioni del futuro
I ricercatori dell'Università di Firenze fanno parte del gruppo che ha realizzato i minuscoli cristalli, così piccoli che emettono una solo particella di luce alla volta
/ Redazione
Mar 29 Maggio, 2018
Sono così piccoli da emettere una sola particella di luce alla volta i nuovi nanocristalli realizzati da un gruppo di ricerca italiano, che coinvolge anche il dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze guidato da Francesco Biccari. I minuscoli cristalli che promettono di accelerare le comunicazioni del futuro, basate sulle tecnologie quantistiche capaci di sfruttare le regole bizzarre che valgono nel mondo dell'infinitamente piccolo.
I nanocristalli, nati dalla collaborazione tra l'Ateneo di Firenze, La Sapienza di Roma e il Cnr, sono i cosiddetti quantum dot (punti quantici) e sono considerati la base per moltissime tecnologie, dalle comunicazioni all'ottica, ai futuri computer superveloci o la diagnosi per immagini per la biomedicina.
Lo sviluppo di questo metodo rappresenta "un significativo passo in avanti per la realizzazione di circuiti fotonici completamente integrati, utili per le future tecnologie quantistiche", ha osservato Biccari. La tecnica che ha permesso di ottenere i nanocristalli consiste in una sorta di scrittura laser che controlla sia la posizione sia la lunghezza d'onda della luce emessa.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.