Il mondo delle calzature visto attraverso le pagine di una fiaba. Questo il cuore della mostra Il calzolaio prodigioso - Fiabe e leggende di scarpe e calzolai, curata da Stefania Ricci, Sergio Risaliti e Luca Scarlini, ospitata dal 19 aprile fino al 31 maggio del 2014 a Palazzo Spini Feroni, dove ha sede il Museo Salvatore Ferragamo. Al centro dell'esposizione c'è il tema della scarpa nella favole, nelle leggende o nei miti, che molto spesso hanno avuto come soggetto calzature e ciabattini, dalle scarpette di cristallo di Cenerentola a quelle magiche che permettono a Dorothy di tornare a casa nel Mago di Oz, fino a quelle stregate nella favola Scarpette rosse.
La rassegna racconta la vita di Salvatore Ferragamo attraverso contributi di autori e artisti, come gli esperti di narrativa per ragazzi Antonio Faeti e Michele Rak, lo studioso di cinema Alessandro Bernardi, gli scrittori Hamid Ziarati, Michele Mari ed Elisa Biagini che per questo progetto hanno scritto nuove favole. Il compositore Luis Bacalov ha scritto una nuova partitura musicale, mentre i fotografi Simona Ghizzoni e Lorenzo Cicconi Massi hanno fotografo le scarpe Ferragamo rendendole fiabesche.
C'é una sezione dedicata alle sculture di Mimmo Paladino, una con le illustrazioni di Frank Espinosa e una con i cortometraggi di Francesco Fei, Mauro Borrelli e Rick Heinrichs (scenografo premio Oscar per il film Sleepy Hollow). Esposte anche opere d'arte e libri, tra cui il manoscritto di Federico Garcia Lorca, La zapatera prodigiosa, per la prima volta in mostra in Italia.