Ambiente/ARTICOLO

Puliamo il Mondo: scuole protagoniste

Operazioni al via in tutta la Toscana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Giornata di punta oggi nei Comuni di Firenze, di Barberino di Mugello e Scandicci che hanno aperto ufficialmente le porte all' edizione toscana di Clean up the world, appuntamento annuale organizzato da Legambiente. La manifestazione di Puliamo il Mondo, quest'anno, propone un' azione preventiva: non sporcare oltre che pulire.
Le principali iniziative di Puliamo il Mondo, infatti, sono state dedicate al tema della riduzione dei rifiuti e prevenzione dell'inquinamento oltre che della preservazione e tutela del territorio.
Protagonista nella prima delle tre giornate “ Impianti aperti” l'iniziativa di Legambiente in collaborazione con Publiacqua, un affascinante viaggio nel ciclo dell'acqua, nei tre comuni di Firenze, Barberino di Mugello e Scandicci.
Il comune di Barberino del Mugello, nella mattinata, ha visto sfilare più di 150 alunni delle scuole, alla presenza del sindaco di Barberino di Mugello Carlo Zanieri, del presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti sono state effettuate visite guidate per i ragazzi delle scuole presso la diga di Bilancino: dalla Torre di controllo alle sponde dell’invaso fino alla centrale idroelettrica. I ragazzi, divisi in due gruppi (il primo alle 9.00 e il secondo alle 11.00) accompagnati dalle loro insegnanti e dai volontari delle associazioni Auser, Arcipesca e Arcicaccia hanno potuto ammirare una sapiente fusione tra tecnologia (interno della sala turbine e vasca di dissipazione) e arte (totem simbolico in mosaico).

Dopo la visita guidata si sono attivati nella pulizia dai rifiuti del territorio adiacente. “Impianti Aperti”anche all'Anconella, dove dalle ore 8.00 alle ore 13.00, oltre 160 ragazzi tra elementari e medie, alla presenza del direttore di Legambiente Fausto Ferruzza, del presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis e dell'assessore all'educazione del comune di Firenze Rosa Maria Di Giorgi, hanno potuto visitare la centrale di controllo, il cuore dell'impianto e sono stati coinvolti, in una semplice ma interessante dimostrazione pratica dei trattamenti a cui viene sottoposta l'acqua dell'Arno prima di arrivare ai rubinetti di casa. L' attenzione dei ragazzi, infine, è stata catturata dalla visita alla Centrale di spinta (dove sono alloggiate le pompe che spingono l'acqua in città). Successivamente, le classi accompagnati dall corpo docente e dai funzionari, hanno pulito insieme ai volontari di Legambiente i giardini pubblici contigui al parco dell'Anconella.

Giornata attiva e partecipata anche per i ragazzi delle scuole del comune di Scandicci che hanno potuto ammirare, attraverso una visita guidata, il processo di trasformazione dell'acqua presso il depuratore di San Colombano e successivamente si sono dati da fare nella pulizia del territorio adiacente. Ma non finisce qui.

Per l'occasione la seconda delle tre giornate, sabato 25 settembre, sarà occupata dalle iniziative del comune di Firenze che insieme a Legambiente e con la collaborazione di Publiacqua daranno vita alla manifestazione “Angeli del Bello e Puliamo il Mondo incontrano Firenze” alla presenza del sindaco Matteo Renzi, del presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti, del presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis. In piazza Santa Maria Novella sarà predisposto un “cerchio” al cui interno i cittadini e le autorità getteranno le bottiglie di acqua in plastica allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza ad evitare, quando possibile, l’utilizzo di ingombranti e costosi involucri (la bottiglia) quando i contenuti (l’acqua) possono essere goduti a titolo gratuito e direttamente “alla fonte”, infatti, ad ogni litro di acqua minerale in bottiglia “gettato” simbolicamente dai cittadini potrà quindi corrispondere un litro di acqua pubblica, gratuita per il cittadino.
Sempre a Firenze, Legambiente con la collaborazione di Publiacqua, del Comitato San Niccolò e della Società Canottieri Marina di Candeli (con ritrovo in Lungarno Ferrucci, alle ore 11.00) si attiveranno per la pulizia lungo gli argini del fiume Arno. Presso la sede dei canottieri comunali (Lungarno Ferrucci) sarà messo a disposizione un barcone dove saliranno i volontari di Legambiente accompagnati dai canottieri per ripulire le sponde del fiume direttamente dall'acqua lungo il tragitto che da Lungarno Ferrucci porta direttamente alla Pescaia di San Niccolò

Ma in tutte le province della Toscana tanti altri comuni hanno radunato cittadini di tutte le età ma anche amministratori, ragazzi delle scuole e volontari per portare a termine veri e propri progetti di riqualificazione di spazi degradati, di aree abbandonate e di discariche abusive, per sensibilizzare sull'importanza della raccolta differenziata dei rifiuti e della conservazione attiva del proprio territorio.
Per informazioni su tutte le iniziative: www.puliamoilmondo.it