Come sta cambiando e come si è trasformato il modo di comunicare tra pubblica amministrazione, aziende di pubblici servizi e cittadini? A tracciarne un quadro è il nuovo libro del giornalista e comunicatore Francesco di Costanzo che tra le pagine di "Pa social, viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione", approfondisce e delinea tutte le opportunità di informazione, dialogo e comunicazione che gli enti pubblici possono adottare grazie ai social network ed alle chat.
“I cittadini indicano la strada, il servizio pubblico deve esserlo anche dal punto di vista della comunicazione – spiega Di Costanzo - Da queste semplici considerazioni è partito il percorso #pasocial, un’idea che abbiamo condiviso con numerosi comunicatori del Governo, ma anche con enti e aziende pubbliche del territorio e aziende dei social. Nel libro raccontiamo un lavoro e un viaggio che significa tante cose: lavoro, innovazione, nuovi servizi e linguaggi a disposizione dei cittadini. Il percorso va avanti, la PA sta cambiando e come comunicatori cerchiamo di dare il nostro contributo perché sia sempre più a portata di smartphone. I social sono ormai strumenti di utilità, di servizio pubblico, fonte di lavoro e di un nuovo rapporto tra Pa e cittadini”.
Il volume di Francesco di Costanzo, che contiene anche i contributi della Presidenza del Consiglio, di tutti i Ministeri e delle strutture a questi collegate, sarà presentato domani, 13 aprile a Firenze in Consiglio Regionale, alla presenza del presidente dell'assemblea toscana Eugenio Giani, del direttore centro sud dell'Istituto Piepoli Livio Gigliuto, di Nicoletta Besio, Government Industry Lead Google Italia, di Laura Bononcini - head of Public Policy Facebook Italia e - infine - di Germano Buttazzo, sales Manager Italia di Linkedin.
[it_video]