Sabato 14 ottobre, trecento volontari di 54 sezioni associative diverse scenderanno nelle piazze toscane per diffondere le buone pratiche di protezione civile per “Io non rischio”. “Io non rischio” è la campagna nazionale promossa dalla Protezione Civile nazionale per sensibilizzare tutta la popolazione sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Questa edizione sarà speciale perché dopo un un anno che ha visto tutto il sistema di protezione civile fortemente impegnato nel fronteggiare la lunga emergenza in Italia Centrale, ogni capoluogo di provincia ospiterà un evento unico. Le piazze coinvolte in Toscana saranno: Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Lucca, Massa, Arezzo, Siena, Grosseto, ad accezione di Livorno dove l’evento è stato annullato per la recente alluvione, ma la campagna verrà replicata in una data da definire, coinvolgendo 33 volontari di 5 sezioni.
La giornata di sabato sarà articolata tra tantissimi eventi ad hoc, come camminate sportive, trekking urbano e caccia al tesoro trasformando la giornata in una bella occasione d'incontro e di svago oltre che di formazione e prevenzione.
Cruciale proprio il ruolo dei volontari di protezione civile che avranno il compito di incontrare cittadini e studenti per far crescere la consapevolezza dei rischi presenti sul nostro territorio, promuovere il ruolo attivo di ciascuno di noi nella loro riduzione e parlare di buone pratiche. Nelle piazze saranno allestiti gazebo e punti informativi sui singoli rischi con esposizione di materiale fotografico storico utile per prendere confidenza con il territorio e con la memoria dei luoghi.
L’invito a scendere in piazza è naturalmente rivolto a tutti noi, i cittadini grandi e piccoli, senza nessun limite di età, per incontrare i volontari e apprendere i comportamenti corretti e di autoprotezione da adottare quando si verifica un terremoto o una alluvione, per rafforzare la resilienza della nostra comunità.
Per l’assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni: "Io non rischio" è un'occasione che si ripete ogni anno ma questa edizione 2017 ha un valore tutto particolare. I recenti fatti di Livorno, solo per citare l'ultimo, ci dicono che la formazione e l'informazione del cittadino sono un aspetto essenziale di un sistema di Protezione civile che funziona. E sappiamo anche che è l'aspetto più delicato perché raggiungere capillarmente ciascun componente delle nostre comunità è un'attività che richiede tempo, grandi energie e risorse umane. Noi abbiamo questa fortuna in Toscana, di poter contare su un sistema del volontariato straordinario che anche in questa occasione ha dimostrato grande disponibilità e grande generosità. Quindi sabato tutti in piazza, anche per veicolare attraverso attività di intrattenimento, nei nove capoluoghi toscani, un messaggio di sicurezza e consapevolezza in modo che siamo tutti coscienti che in caso di evento è bene assumere atteggiamenti corretti che possono preservare la vita nostra, dei nostri cari e limitare i danni al patrimonio".
Per maggiori informazioni sulle piazze, gli eventi e le associazioni coinvolte visita: http://iononrischio.protezionecivile.it