Riguardi alle professioni intellettuali, in Toscana si registra il 10% degli occupati. Un dato più alto rispetto alle altre regioni italiane. Un toscano su dieci appartiene a questo mondo, che però sta profondamente cambiando.
È anche per questo che la Regione desidera fare una nuova fotografia dettagliata del mondo delle professioni intellettuali in Toscana. Questo il compito che si prefigge la nuova ricerca commissionata a Irpet. L'obiettivo? Fornire un quadro conoscitivo più completo del fenomeno e delle principali problematiche del settore, aggiornando l'indagine che Irpet aveva realizzato per la prima volta nel 2014.
«L'indagine - spiega il direttore Irpet, Stefano Casini Benvenuti - aggiorna, su richiesta della Regione e della Commissione regionale dei soggetti professionali, nell'ambito dell'Osservatorio sulle professioni curato da Irpet, la prima indagine realizzata nel 2015. La ricerca si svolgerà innanzitutto attraverso un questionario online rivolto
direttamente ai professionisti, grazie alla collaborazione con le diverse associazioni. L'obiettivo è quello di fornire un quadro ancora più preciso di un fenomeno di cui è difficile avere un quadro esaustivo».
Come già emerso dalle precedenti indagini, il mondo delle professioni è fortemente presente in Toscana, sia per quanto riguarda gli ordini e i collegi, sia per quanto riguarda le professioni regolamentate e non ordinistiche. Da tempo la Regione ha inaugurato politiche e incentivi a sostegno di una componente esssenziale per lo sviluppo dell'economia e la crescita della società toscana.
La legge sulle professioni La Regione Toscana, come ricorda il consigliere per il lavoro e delegato del presidente Rossi per le professioni Gianfranco Simoncini, con la legge 73 del 2008 è stata la prima a venire incontro alle problematiche del settore. È grazie a quella legge, rinnovata nel 2017, che si è costituita la Commissione dei soggetti professionali, che oggi ha i suoi due vicepresidenti delegati anche al tavolo di concertazione dove passano i principali provvedimenti della giunta che li riguardano.
Non solo. La Toscana è stata anche la prima regione a dare corso alle indicazioni tese ad equiparare professionisti ed imprese per quanto riguarda l'utilizzo dei fondi europei e, di recente, a dare direttive precise perchè si evitono comportamenti vessatori verso i professionisti ribadendo la questione dell'equo compenso per le prestazioni professionali.
Il questionario potrà essere compilato a partire da oggi, 29 ottobre, fino al 12 novembre.
Per compilare il questionario, fare click qui:
www.irpet.it