Enogastronomia/ARTICOLO

"Primi di Toscana": Montecatini top Successo per l'Alberghiero "Martini"

Ricette, talenti e giovani a confronto. L'assessore regionale Grieco: "Nel rapporto tra scuola e lavoro siamo sulla buona strada"

/ Redazione
Sab 12 Maggio, 2018
Primi di toscana

Con il piatto 'Profumi di montagna', ravioli con funghi porcini accompagnati da un vino di Pescia, l'istituto alberghiero Martini di Montecatini (Pistoia) si è aggiudicato il concorso 'Primi di Toscana', sfida culinaria riservata agli allievi degli istituti alberghieri toscani promossa dalla Regione Toscana e che ha visto impegnati in questi mesi gli studenti di 14 scuole toscane.

La finale si è svolta al Saffi di Firenze. Secondo posto per l'istituto Foresi di Portoferraio (Livorno) con la 'Sburrita elbana', terzo con la 'Ribollita', l'Artusi di Chianciano (Siena).

Ai primi tre istituti classificati, oltre al Pegaso della Regione Toscana, sono andati altrettanti laboratori professionali, sia ai ragazzi che ai docenti, messi in palio dalla scuola di alta professionalità Tessieri di Ponsacco (Pisa). All'istituto Saffi, in quanto soggetto organizzatore dell'evento finale e quindi fuori concorso, è stato donato un laboratorio di otto ore sempre da parte del Tessieri.

A premiare gli studenti sono stati l'assessore toscano a lavoro e istruzione Cristina Grieco, la preside del Saffi Francesca Lascialfari e il direttore dell'istituto scolastico regionale Domenico Petruzzo. All'evento è intervenuto anche il sottosegretario Gabriele Toccafondi.

"Si possono mettere a punto le cose che ancora devono essere migliorate, certo, ma non si può tornare indietro - ha detto Grieco -. E' tutti insieme che dobbiamo lavorare per mettere la scuola al passo con i tempi e al servizio delle necessità concrete dei ragazzi. Ministeri, Regione, Enti locali, tutti assieme abbiamo l'onere ma anche l'onore di realizzare una scuola collegata al mondo del lavoro. Dobbiamo fare sistema. Ed è anche per questo che desidero ringraziare il sottosegretario Toccafondi, che in questo suo ultimo scampolo di mandato è voluto essere qui con noi, a suggello di un lavoro comune svolto in questi anni, al fianco della Regione Toscana che, in questo caso, ha voluto valorizzare la creatività degli allievi e delle allievi degli istituti alberghieri e della ristorazione toscani".