Sta per concludersi il percorso “Primi di Toscana”, la sfida a colpi di mestoli e padelle riservata agli allievi degli istituti alberghieri toscani. Scopo dell’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana, è quello di raccontare il territorio e la sua identità attraverso i primi piatti della tradizione. Protagonisti dei “duelli” sono stati quindi pappardelle e tortelli, ma anche minestre, zuppe di mare e di terra.
Le scuole che hanno partecipato alla gara saranno presenti venerdì 11 maggio all'Istituto alberghiero Saffi di Firenze; in questa occasione realizzeranno delle ricette tipiche che rappresentano il territorio toscano.
La gara è stata promossa dall'assessorato regionale a Lavoro, formazione ed istruzione, guidato da Cristina Grieco, nell'anno in cui si celebra e si valorizza il cibo italiano nel mondo. Il 2018, infatti, è l'anno internazionale del cibo e dell'alimentazione italiana nel mondo.
Al termine della sfida finale, attorno alle ore 12,30, l'assessore Grieco terrà un briefing con i giornalisti ed inoltre vi sarà la degustazione di alcuni prodotti tipici toscani.
Quali sono gli istituti alberghieri che hanno partecipato a Primi di Toscana? In provincia di Arezzo, ha preso parte all'iniziativa l'Istituto per i servizi alberghieri e della ristorazione Vegni (Capezzine di Cortona); nel Fiorentino troviamo il Saffi e il Buontalenti; a Grosseto l'istituto Leopoldo di Lorena; lungo la costa livornese le scuole Mattei, Foresi ed Einaudi Ceccherelli. Pieroni e Marconi rappresentano la provincia di Lucca; Pacinotti e Minuto, invece, quella di Massa Carrara.
All'iniziativa hanno preso parte anche l'istituto Matteotti di Pisa, il Martini di Montecatini Terme (in provincia di Pistoia) e l'Artusi di Chianciano Terme (in provincia di Siena).