Cultura/ARTICOLO

Primavera nel Giardino di Boboli: aperta la Grotta di Madama

Fino al 5 giugno in alcuni giorni precisi si potrà visitare la grotticina, realizzata nel Cinquecento seguendo il progetto del Tribolo, che di solito è chiusa al pubblico

/ Redazione
Mer 21 Marzo, 2018

Si apre al pubblico un tesoro nascosto del Giardino di Boboli: l'interno della Grotta di Madama, finora chiuso alle visite, diventa accessibile dal 20 marzo al 18 aprile, dal 2 al 17 maggio e dal 1° al 5 giugno.
In questi periodi, accompagnati da personale delle Gallerie degli Uffizi, dal martedì al venerdì, in orario 8,15 - 14, i visitatori potranno entrare per ammirare da vicino i tesori del bene artistico architettonico.

La Grotta, detta anche Grotticina, è il risultato di un progetto del Tribolo che comprende anche il vicino giardinetto di frutti nani, elementi d'arredo scultoreo e il sistema di viottoli pavimentati con sassi di fiume.
Voluta dalla Granduchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I (probabilmente all'origine del nome), la grotta fu costruita da Davide Fortini, cognato del Tribolo, che alla sua morte (1550) ne realizzò, fra il 1553 e il 1555 il progetto.

[it_gallery]

All' interno la grotta imita architettonicamente un ambiente sotterraneo naturale con spugne, stalattiti ed una vasca marmorea sormontata da quattro statue di capre che un tempo buttavano acqua. La capra era un simbolo caro al suocero di Giovanna, Cosimo I de' Medici, che la faceva spesso raffigurare dagli artisti di corte come simbolo regale.