Con la primavera e l'aumento delle temperature tornano anche le zanzare tigre: insetti estremamente fastidiosi e sempre più invadenti, che però possono essere combattuti con poche semplici regole, per evitare che anche un piccolo sottovaso sul terrazzo possa trasformarsi in un focolaio con migliaia di larve pronte a crescere e a pungere.
Per far conoscere e diffondere i comportamenti ‘antizanzara’, anche quest’anno il Comune di Firenze promuove una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, con migliaia di depliant informativi che da lunedì saranno distribuiti in tutti i luoghi pubblici come scuole, biblioteche, sedi dei quartieri, centri anziani, sedi Asl.
“Nelle città più del 70% dei focolai si trova in area privata – spiega l’assessore all’ambiente del Comune, Caterina Biti – e quindi faccio appello a tutti i cittadini a fare la propria parte, mettendo in atto le misure di prevenzione e trattamento in giardini privati, corti interne, piazzali condominiali, terrazzi, balconi ed orti. Da parte nostra, interveniamo nei giardini pubblici, nelle caditoie stradali, in fossi e canali con trattamenti antilarvali e monitoraggi; inoltre installiamo le Batbox, gli ormai famosi rifugi per pipistrelli, che favoriscono la presenza del nemico naturale della zanzara”.
Ma ecco i consigli da seguire per evitare la nascita e lo sviluppo delle larve: eliminare i sottovasi (o comunque non lasciare ristagnare l'acqua) e moderare le annaffiature, ma anche impedire i ristagni di acqua piovana sui teli e sugli altri oggetti stesi all’aperto. E ancora verificare periodicamente che le grondaie e i canali di scolo non siano ostruiti, non lasciare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua (barattoli, ciotole per animali, piscine gonfiabili, giochi per bambini, pneumatici) e tenere rovesciato l’annaffiatoio. Molto utile anche coprire bidoni, secchi, cisterne e vasche con coperchi ermetici, teli ben tesi o reti zanzariere. Queste misure di prevenzione sono utili anche per combattere le zanzare comuni, che hanno un ciclo di vita simile alla tigre.
Per informazioni: po.igienepubblica@comune.fi.it
http://centroservizi.lineacomune.it/ssproxy/comune_di_firenze/ambiente/igiene_pubblica/zanzare/zanzara_tigre_-_prevenzione.html