1-Torna dal 5 maggio al 18 giugno alla Stazione Leopolda Fabbrica Europa il festival dedicato alla contemporaneità con un calendario ricco di novità e collaborazioni internazionali e un focus speciale dedicato agli artisti provenienti dal Mediterraneo. Da segnalare il dj set di Daddy G dei Massive Attack (6 maggio), il concerto di Cristina Donà in Sea Songs (12 maggio). Per il teatro vi segnaliamo: “We Woman” della coreografa catalano Sol Picò, dove sette donne provenienti da paesi diversi, dal Giappone all’India, danzeranno, canteranno e suoneranno insieme (5 maggio), ma anche lo spettacolo “Beytina”, che metterà insieme quattro coreografi da culture diverse (Libano, Togo, Giappone e Belgio), che si ritroveranno a tavola per riflettere su cos’è la danza oggi (13 e 14 maggio). Infine da non perdere Battlefield di Peter Brook che porterà in scena le sorprendenti storie del poema epico indiana Mahabharata (24 e 25 maggio).
2-Dal 14 maggio al 2 ottobre il Forte Belvedere si apre per ospitare una grande retrospettiva dell’artista fiammingo di fama mondiale Jan Fabre. Tra i bastioni e la palazzina saranno presentate le “Spiritual Guards” circa sessanta opere in bronzo e cera, oltre a una serie di film incentrati su alcune storiche performance dell’artista. L’artista è anche l’autore della tartaruga dorata gigante attualmente in piazza della Signoria. La mostra è a ingresso gratuito.
3-Dall'11 al 16 maggio al Nelson Mandela Forum dopo 18 anni dalla sua prima messa in scena arriva il nuovo tour italiano di Notre Dame De Paris, il musical che ha fatto il giro del mondo, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo con le musiche di Riccardo Cocciante. In scena la bellissima Lola Ponce, Giò di Tono, Fiordaliso e trenta fra ballerini e acrobati.
4-Torna nel bellissimo Giardino Corsini l’appuntamento con “Artigianato e Palazzo” che dal 12 al 15 maggio sarà una vetrina esclusiva con 90 tra i più straordinari e capaci artigiani fiorentini, italiani ed europei. Novità dell’edizione 2016 un’area specifica dedicata a dieci giovani creativi under 35, e le “Ricette di famiglia” di Annamaria Tossani. (Info: http://www.artigianatoepalazzo.it/)
5-Il 15 maggio a Firenze si corre la Deejay Ten, non solo una corsa, ma una festa ogni anno più grande. Si parte alle 10 dal Lungarno della zecca vecchia, il pettorale con il numero uno, come sempre, è di Linus. (Info: http://deejayten.deejay.it/firenze/)
6-Se la corsa non fa per voi e amate di più uno sport “slow” tornano le passeggiate UISP. Per tutto il mese di maggio le camminate vengono organizzate nei diversi quartieri per promuovere una sana pratica sportiva e favorire un momento di partecipazione e socializzazione alla scoperta della città e del territori (Info: http://www.uisp.it/firenze/).
7-Voglia d’estate a Firenze, riapre l’Easy Living ovvero la spiaggetta sull’Arno sotto la terrazza di piazza Poggi. Aperitivi, concerti, dj set, sport, pic-nic, yoga, castelli di sabbia e tante altre iniziative dal 30 aprile fino a metà settembre. Per tutta la stagione sarà possibile noleggiare sdraio e ombrelloni gratuitamente. Il ristorante riaprirà il prossimo 16 maggio.
8-Il 27 maggio al Teatro Verdi arriva in concerto Elvis Costello. Tra i 100 artisti più grandi di tutti i tempi secondo Rolling Stone, Costello vanta una lunga carriera all’insegna della metamorfosi, con uno stile musicale unico e una ricercata scrittura dei testi. Dotato di grande sarcasmo e grinta melodica, l’eclettico artista è capace rompere ogni schema spaziando con disinvoltura dal punk alla Deutsche Grammophon, dal crooning pop, fino alla riscoperta delle radici folk americane.
9-Alle porte di Firenze, ai confini con Campi Bisenzio si trova il centro benessere Asmana e se avete bisogno di una “remise en forme” in vista della prova costume questo è il posto che fa per voi. Asmana si estende per circa 15.000 metri quadri e si sviluppa su tre piani. Al suo interno troverete quattro piscine riscaldate di cui una con acqua salata, una grotta con cascata di sette metri, un percorso hamman comprendente tiepidarium, bagno purificante, stanza della schiuma, bagno sensoriale, tre saune (sauna Zen, Winesauna e sauna delle erbe), oltre a giardini e terrazze con vista panoramica sul Parco di Villa Montalvo. Una vera e propria oasi dove rigenerarsi completamente da soli o in coppia.
10-Ci spostiamo ancora un po’ più in là, ma restiamo nella provincia di Firenze e per la precisione a Greve in Chianti dove si terrà una tappa del Giro d’Italia. Domenica 15 maggio si svolgerà la cronometro individuale da Radda in Chianti fino a Greve, 40,4 chilometri nel magnifico territorio toscano che dà vita ad uno dei vini più conosciuti ed apprezzati al mondo. Sarà uno spettacolo mozzafiato, con una gara senza un metro di pianura, su di un percorso come si dice in gergo “mangia e bevi” tra le splendide colline delle terre del Chianti.
[it_gallery]