Informazione, discussione, incontro: tre pilastri sui quali si basa il tour di Regione Toscana e Anci partito quest'oggi da Palazzo dei Vescovi di Pistoia con l'obiettivo di ragguagliare gli amministratori locali sulle novità introdotte dai bandi per gli interventi di prevenzione sismica sugli edifici pubblici.
Al centro di tutto il Documento Operativo sulla Prevenzione Sismica elaborato dagli uffici regionali, messo a punto proprio per programmare le risorse da qui al 2020. La Toscana potrà contare su circa 9 milioni di euro di contributi da destinare proprio alla prevenzione del rischio derivante da terremoti.
"Iniziamo anche con questi incontri a mettere in pratica il metodo imposto dal DOPS, che consente di impostare l'unico sistema di prevenzione possibile – ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione Civile Federica Fratoni - . Aggiorneremo il Documento ogni anno per un periodo di tempo ampio, in modo da consentire una politica di messa in sicurezza del territorio graduale, organica e omogenea nel tempo".
"L'obiettivo - ha ricordato ancora Fratoni - è quello di fare sul territorio un'attività di sensibilizzazione, non solo attorno ai temi del rischio sismico, ma anche sulle opportunità che la Regione ha deciso di mettere in campo anche alla luce dei recenti eventi che purtroppo si sono verificati non troppo lontano da qui. Ci sono risorse statali per quasi nove milioni di euro, bandi che andranno a compimento da qui a pochi mesi e dovranno essere 'aggrediti' in maniera molto forte, in modo da produrre sul territorio la possibilità di migliorare i nostri fabbricati rispetto al rischio sismico". "Questo - ha chiosato l'assessore Fratoni - si intreccia anche con le detrazioni fiscali che la legge finanziaria ha previsto e quindi speriamo che si apra davvero una stagione di grande attenzione a queste tematiche che riguardano da vicino tutti i cittadini".
Gli incontri poi proseguiranno nei giorni successivi fra gennaio e febbraio: 17 gennaio a Casola in Lunigiana (Palazzo comunale dalle 9.30); il 19 gennaio a Lucca (Palazzo Santini dalle 9.30); sempre il 19 gennaio a Castelnuovo Garfagnana (Centro operativo comunale dalle 15.00); il 23 gennaio a Borgo San Lorenzo (Villa Pecori Giraldi dalle 9.30); il 24 gennaio ad Arezzo (Palazzo comunale dalle 9,30); il 26 gennaio a Sansepolcro (Palazzo comunale dalle 9,30) il 30 gennaio ad Abbadia San Salvatore (Videoteca comunale dalle 9,30) e il 1 Febbraio a Firenze (Regione – Settore Sismica Via S.Gallo dalle 9.30).