Sarà un’intera mattinata dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari quella che si svolgerà domenica prossima, 6 maggio, a Pescia. Ad organizzarla la Croce rossa locale che effettuerà, in piazza Mazzini, esami gratuiti a tutti coloro che si presenteranno, dalle 8,30 alle 13. In particolare i cittadini si potranno sottoporre a ecolordoppler carotidi, elettrocardiogramma, rilievo pressione, test del respiro “Spirometria”, fotopletismografia, valutazione naturopatica con Bia-Acc della sindrome di adattamento cronico allo stress. Non è la prima volta che ciò accade: già il 29 gennaio scorso e l’8-9-10-11 marzo, si sono svolte due analoghe manifestazioni.
Domenica prossima il Comitato locale della Croce rossa pesciatina, in collaborazione con le infermiere volontarie del comitato locale della Cri e del corpo militare VIII Centro di mobilitazione di Firenze, darà vita alla manifestazione che è stata presentata stamani, nella sala consiliare del comune di Pescia alla presenza, fra gli altri, del maestro Piero Faleni, testimonial dell’iniziativa, notissimo compositore e musicista, tra l’altro autore di una canzone che ha fatto epoca, “Una rotonda sul mare”.
Questa giornata di prevenzione, che ha il patrocinio di Uncem Toscana, Asl, amministrazione comunale di Pescia e Sds della Valdinievole, parte dal presupposto che nei paesi più sviluppati la causa primaria di morte è oggi causata dalle malattie cardiovascolari e dalla patologia tumorale. In particolare, le malattie metaboliche e la patologia cardiovascolare rappresenta la causa più frequente di decessi 44% ed assorbe il 23,5% della spesa farmaceutica nazionale. E’ noto, e scientificamente documentato, che una alimentazione sbilanciata, il sovrappeso e l’obesità, insieme alla sedentarietà e all’ipercolesterolemia sono tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattia coronaria e/o cerebrovascolare, e di diabete di tipo 2.
“Una importante iniziativa frutto del grande valore della Croce rossa la quale, avvalendosi di tutte le preziose persone che la compongono, ha da sempre come obiettivo primario l'intervento volto alla prevenzione della sofferenza ed alla promozione della salute – ha detto il commissario della Cri pesciatina nonché presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani - . È grazie a tutti coloro che dedicano tempo, professionalità, e direi soprattutto amore per il prossimo, che la Croce rossa italiana è giunta a rappresentare l’anello di congiunzione con il territorio, diventando un fondamentale presidio locale. È per questo che tutti gli operatori della Croce rossa a livello locale, così come in tutto il mondo, si preoccupano di diffondere l'educazione alla salute, la conoscenza dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario e di quei principi che devono, in ogni caso, essere alla base della coscienza di ogni uomo”.
“Il Comitato locale della Croce rossa di Pescia con le sue componenti assieme alle infermiere volontarie ed al Corpo militare, pur non trascurando lo sviluppo tecnologico che oggi ci consente di affrontare in maniera diversa ed efficace le patologie più frequenti così ben rappresentato da tutti i professionisti presenti al convegno – ha concluso Alessandro Scarafuggi, direttore generale Asl 3 Pitoia - , non ha voluto trascurare questi aspetti di diffusione della conoscenza e di miglioramento delle competenze dei cittadini che dovrà vederci fortemente impegnati per il futuro”.