Quando si sceglie di acquistare un’auto, oltre al costo iniziale, vanno considerati bene anche quelli legati al suo mantenimento. Si tratta infatti di un impegno oneroso, che incide notevolmente sul bilancio di molte famiglie italiane. Se per alcune spese non c’è nulla da fare, come per quelle di bollo e di eventuali riparazioni, su altre risparmiare è possibile. Sull’assicurazione, ad esempio, confrontando attentamente la varie offerte presenti sul mercato, da quelle online a quelle tradizionali, è già possibile tutelare il proprio portafoglio. Prendendo nota per ciascuna di costi e garanzie previste, saremo infatti in grado di individuare la migliore assicurazione auto senza troppa confusione e fatica.
Grazie all’abolizione del tacito rinnovo, poi, ogni anno abbiamo la possibilità di cambiare compagnia assicurativa, rivolgendoci di volta in volta a quella che offre il preventivo migliore. Si tratta di una condizione che a quanto pare piace molto agli automobilisti della Toscana che sono sempre più interessati a confrontare i preventivi Rc auto delle compagnie al fine di trovare la polizza auto meno cara. Questo è quanto emerge da un rapporto dell'Osservatorio SuperMoney che rivela in particolare come quest'anno siano stati richiesti sul sito dai residenti nella Regione ben 18.237 preventivi con un incremento del 91,58% rispetto ai 9.519 del 2012.
Il dato sugli automobilisti toscani è tra l'altro superiore alla percentuale di incremento su base statale del 68,23% che è stata rilevata dall'inizio dell'anno sul sito di SuperMoney per i preventivi anche di assicurazioni online. Una volta tanto, in un settore come quello dell'Rc auto caratterizzato dal problema del caro tariffe, la novità data dall'abolizione del tacito rinnovo sta quindi generando gli effetti sperati, ovverosia quelli di un incremento della mobilità assicurativa.
A differenza di altri settori dell'economia, nel ramo dell'Rc auto il cliente meno fedele alla compagnia è di norma anche quello che anno dopo anno riesce a risparmiare anche diverse centinaia di euro. E di conseguenza le imprese assicurative, per trattenere o comunque per attirare nuovi clienti, devono necessariamente iniziare calmierare le tariffe.
Dall'analisi per genere del rapporto di SuperMoney emerge inoltre che sono in prevalenza gli uomini a cercare online le migliori polizze Rc auto. La percentuale di uomini si è attestata al 67,27% nel periodo dal settembre 2012 allo stesso mese del 2013 rispetto ad una percentuale del 70,39% rilevata da settembre 2011 allo stesso mese del 2012.