Attualità/ARTICOLO

Prestiti, 70 mesi di rate: in Toscana rimborsi veloci

Che tipo di impegno finanziario sono in grado di assumersi gli italiani? Le medie parlano di 71,20 mesi. Bene la Toscana con 70,76 mesi

/ Simona Torrettelli
Mar 10 Dicembre, 2013
soldi

La crisi economica che sta interessando il nostro paese già da qualche anno ormai sta mettendo a dura prova i consumatori italiani. La mancanza di liquidità è uno dei problemi principali a cui ci si trova a dover far fronte. In questo frangente, il modo migliore per non rinunciare a realizzare i propri progetti consiste nel richiedere un prestito. L’importante è però confrontare attentamente i vari prodotti proposti da banche e finanziarie, in modo da poter compiere una scelta consapevole e vantaggiosa. Solo dopo aver effettuato questa operazione saremo in grado di trovare il finanziamento più conveniente che ci permetta sì di disporre della liquidità di cui necessitiamo, ma al tempo stesso di non rimanere strangolati dai tassi di interesse.

Qual è però l’impegno che gli italiani sarebbero disposti a sostenere pur di ottenere un finanziamento? Secondo una recente ricerca dell’Osservatorio SuperMoney, portale online di comparazione prestiti accreditato Agcom, gli italiani sarebbero in grado di rimborsare un debito medio di circa 17 mila euro in poco più di 71 mesi. La Toscana si attesta tra le regioni dove il rimborso è più veloce e la cifra richiesta tra le più basse. 

La ricerca di SuperMoney ha preso in considerazione le 100 mila richieste di confronto tra prestiti Agos, Findomestic, etc. giunte al portale nel periodo da marzo a settembre 2013. I dati che emergono dalla ricerca sono piuttosto incoraggianti, ma si tratta di una ritrovata serenità economica o di un ulteriore costrizione pur di ottenere liquidità? 

La durata media che i consumatori considerano tollerabile per la restituzione di un prestito risulta di 71,20 mesi, con un picco positivo di 70,49 mesi a settembre, dopo i 72,87 mesi registrati a marzo. La media nazionale trova delle eccezioni, sia in positivo che in negativo, a livello regionale. 

Partiamo dalla Toscana, con un prestito medio di 16.800,54 euro e una durata media per la restituzione di 70,76 mesi. Cosa succede nel resto d’Italia? Troviamo regioni, come la Lombardia, che si attesta sotto la durata media nazionale con 68,61, seguita da Liguria (68,98), Emilia Romagna (69,70) e Marche (69,70). Le regioni, invece, dove i tempi medi di rimborso si allungano oltre la media nazionale sono Molise (73,85), Sicilia (74,35) e Sardegna (76,00). 

Analizzando nel dettaglio i dati che riguardano l’importo medio delle richieste di prestito, risulta una media di 17.324,25 euro con altrettante variazioni a livello regionale. Il Molise è la regione dove l’importo medio dei prestiti è più alto con 20.283,76 euro, mentre la Liguria detiene il primato per la cifra media più bassa con 16.122,74 euro. 

Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney
, spiega così i risultati della ricerca: “La definizione della durata del prestito è un elemento da tenere in massima considerazione al momento della richiesta, per non rischiare di cadere nel sovra-indebitamento. C’è da sperare - continua Manfredi - che i consumatori abbiano fatto bene i loro conti, soprattutto in considerazione dell’aumento dell’importo richiesto nell’ultimo mese”. 

“Sicuramente le spese per il rientro a scuola e gli incentivi fiscali concessi fino a dicembre per la riqualificazione energetica hanno influito nella scelta dell’importo finanziato. Da un lato è un bene - conclude Manfredi - le famiglie forse si sentono più sicure rispetto a qualche mese fa e accettano l’idea di poter sostenere un debito anche ingente. Meglio tuttavia non lasciarsi prendere la mano”.

Topics: