Musica/ARTICOLO

Prendono il via i weekend musicali nei palazzi storici della Regione

Visite guidate e concerti gratuiti in luoghi “insoliti” aperti straordinariamente tutti a ingresso gratuito

/ Redazione
Lun 14 Marzo, 2016
Palazzo Strozzi Sacrati

I luoghi insoliti della Regione Toscana tornano a farsi scoprire. Anche quest'anno aprono le porte dei loro spazi pieni di storia e si riempiono di note. Tanti appuntamenti che daranno la possibilità di ascoltare musica classica dal vivo e allo stesso tempo visitare alcuni fra i più importanti palazzi di Firenze. Incontri in cui protagonista assoluta è la musica dagli allievi della Scuola di Musica di Fiesole eseguita in un contesto del tutto straordinario. I luoghi scelti per la manifestazione sono: Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione, Casa Museo Rodolfo Siviero, abitazione del ministro-agente segreto, noto per aver recuperato molte delle opere d'arte sottratte dalle truppe naziste durante l'occupazione tedesca del nostro Paese, Ospedale di Santa Maria Nuova, il complesso ospedaliero più antico d'Europa e Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

Domenica 20 marzo - Ospedale Santa Maria Nuova
2 visite alle ore 9.00 e 11.00, 2 concerti alle ore 10.25 e 12.25
Trio Nedo - Emanuele Brilli violino, Federica Cucignatto viola, Giorgio Marino violoncello. Musiche di Ludwig van Beethoven, Johann Sebastian Bach - Wolfgang, Amadeus Mozart.

Domenica 3 aprile - Palazzo Strozzi Sacrati
2 visite alle ore 9.30 e 10.00, 1 concerto alle ore 11.00
Giorgi Aroshvili
pianoforte. Musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt.

Sabato 7 maggio - Palazzo Panciatichi
2 visite alle ore 9.30 e 10.00, 1 concerto alle ore 11.00
Azusa Onishi
violino, Irene Novi pianoforte. Musiche di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Claude Debussy.

Sabato 21 maggio - Casa Rodolfo Siviero
2 visite alle ore 10.00 e 12.00, 1 concerto alle ore 11.00

Quartetto Alfa - Tiziana Maccherini saxofono soprano, Gabriele Nardoni saxofono contralto, Carlo Francisci saxofono tenore, Duccio Formiconi saxofono baritono. Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Anonimo, Georges Bizet, Erik Satie, Yann Tiersen, Apocalyptica.

Sabato 1 ottobre - Ospedale Santa Maria Nuova
2 visite alle ore 9.00 e 11.00, 2 concerti alle ore 10.25 e 12.25
Quartetto Daphnis - Emma Colombi flauto, Emanuele Rosi flauto, Sofia Ferrara Salute flauto, Jacopo Luci flauto. Musiche di Arcangelo Corelli, Wolfgang Amadeus Mozart, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Johannes Brahms.

Sabato 15 Ottobre - Casa Rodolfo Siviero
3 visite alle ore 10.00, 11.00 e 12.00, 3 mini concerti alle ore 10.30, 11.30 e 12.30 (a conclusione delle visite)
Dimitri Milleri chitarra. Musiche di Heitor Villa-Lobos, William Walton, Federico Moreno Torroba, Fernando Sor, Heitor Villa-Lobos, William Walton, Fernando Sor, Heitor Villa-Lobos, Federico Moreno Torroba.

Sabato 5 novembre - Palazzo Panciatichi
2 visite alle ore 9.30 e 10.00, 1 concerto alle ore 11.00
Quartetto Adorno - Liù Pelliciari violino, Edoardo Zosi violino, Benedetta Bucci viola, Danilo Squitieri violoncello. Musiche di Ludwig van Beethoven, Béla Bartók.

Sabato 12 novembre - Palazzo Strozzi Sacrati
2 visite alle ore 9.30 e 10.00, 1 concerto alle ore 11.00
Quartetto Sincronie
- Houman Vaziri Moghaddam violino, Agnese Maria Balestracci violino, Arianna Bloise viola, Livia De Romanis violoncello. Musiche di Ludwig van Beethoven, Franco Donatoni, Béla Bartók.

Prenotazioni e informazioni:
dal lunedì al venerdì
tel. 055 4385616
luoghi.insoliti@regione.toscana.it
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti