Attualità/ARTICOLO

Premio Le Velò a Scarperia, c'è anche Chiara Tabani del Setterosa

La premiazione il prossimo 19 dicembre alla Fattoria Il Palagio. Il riconoscimento andrà a tanti sportivi toscani tra cui Moreno Moser, Leonardo Semplici e Sandro Donati. Ideatore dello storico premio è Riccardo Nencini 

/ Redazione
Sab 10 Dicembre, 2016
Setterosa

Scarperia ospiterà il prossimo 19 dicembre, come da tradizione, il Premio Internazionale "Le Velò, l'Europa per lo sport", che si terrà nello scenario della Fattoria il Palagio, con il patrocinio di Ussi Toscana e dei comuni del territorio. Una giornata nella quale l'attenzione sarà concentrata su sportivi, giornalisti, amministratori, tecnici e dirigenti di settore.

“Anche quest’anno - spiega l'ideatore del premio, il viceministro  Riccardo Nencini -  la giuria ha scelto atleti ma soprattutto uomini e donne di grande valore, che ben si sposano con gli ideali del nostro premio e con quelli del fair play e delle buone maniere. Senza dimenticare la solidarietà, che assorbe quasi completamente le sponsorizzazioni del Premio. Il traguardo delle venti edizioni che quest’anno tagliamo con un Albo d’Oro invidiabile anche di giovani sui quali avevamo scommesso ancora prima che divenissero famosi - ci inorgoglisce e dimostra quanto il rinnovarsi ogni anno, senza stravolgere le linee guida, puntando sulla qualità delle persone, sia fondamentale.”

I PREMIATI - Per il ciclismo, Moreno Moser, atleta da poco passato all'Astana, bronzo nella prova a cronometro degli europei di Pluemelec; il Setterosa, la nazionale di Pallanuoto femminile, rappresentata dall’unica toscana, la giovane pratese Chiara Tabani, che dopo un entusiasmante percorso ha raggiunto l’argento alle Olimpiadi di Rio; il professor Sandro Donati, allenatore di Atletica Leggera, con grandi risultati conquistati ed una lotta, che lo ha portato anche a scontrarsi con i vertici federali, e che ha vissuto il tentativo di riscatto e di ritorno alle gare di Alex Schwazer; Federico Buffa, giornalista ma anche interprete di teatro, nato come cronista di basket ma in grado di avvolgere e coinvolgere nella sua narrazione nel racconto di grandi personaggi e di avvenimenti dello sport; Leonardo Semplici, allenatore toscano, partito dai dilettanti, che dopo la bella esperienza a Figline ed alla Fiorentina primavera, sta facendo benisismo in una piazza storica per il calcio italiano quale la SPAL  di Ferrara. 

Sarà inoltre premiata, con un contributo economico, un’associazione che svolge attività sociale sul territorio: in questa occasione il premio sarà assegnato alla Associazione “Avanti tutta”, nata da una idea di Leonardo Cenci, appassionato di sport, che sta combattendo da oltre tre anni contro la malattia, diffondendo per dare a tutti speranza, coraggio ed ottimismo e che ha recentemente corso la Maratona di New York. L’associazione fino ad ora ha donato più di 150 mila euro in attrezzature e borse di studio per la ricerca.