Ambiente/ARTICOLO

Prato, al via la ecomarcia: "Da piazza a piazza walking"

Oltre 700 iscritti alla due giorni per raggiungere la sorgente del Bisenzio senza mai attraversarlo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Due giorni di viaggio per raggiungere piazza della Pietà, partendo da piazza del Comune di Prato, con un solo imperativo: non attraversare il Bisenzio. Questo lo spirito con il quale nel 1985 nacque la manifestazione Da piazza a piazza, di cui è stata presentata l'edizione 2011. Insieme all'assessore provinciale allo Sport Antonio Napolitano erano presenti l'assessore comunale Matteo Grazzini, il presidente del Cai Angelo D'Onisi e il consigliere Cai Federico Castagnoli.

Quella al via sabato 7 maggio è la XXVII edizione di una rassegna, come sempre organizzata dalla sezione pratese del Cai “Emilio Bertini”, che ha visto al lavoro oltre sessanta volontari per cinque mesi. “Da piazza a piazza è ormai diventato un appuntamento classico nel panorama del trekking che quest'anno, per la prima volta, si inserisce nel cartellone di eventi “0574 temPO di sport” - ha sottolineato Napolitano – Un progetto della Provincia che si sta consolidando e produce risultati, riuscendo a promuovere il territorio dal punto di vista turistico attraverso le manifestazioni sportive.” Grazzini ha parlato di “una tradizione pratese che continua a crescere anche al di fuori dei confini locali.” Mentre D'Onisi e Castagnoli si sono addentrati nell'illustrazione dei dettagli e dei numeri riguardanti la manifestazione.

Già oltre settecento gli iscritti a questa 'eco-marcia' che si snoda lungo 75 chilometri immersi nella natura da coprire in due giorni e un dislivello complessivo di circa 4000 metri. Partenza da Santa Lucia e tappa intermedia a Montepiano, il giorno successivo rientro a Prato lungo la Calvana, in questo modo il Bisenzio non sarà mai attraversato, ma aggirato alla sua sorgente e percorso lungo i crinali destro e sinistro. La maggioranza degli iscritti (oltre 550) effettuerà il percorso in due giorni, circa 85 solo l'andata e altri 60 solo il ritorno. La manifestazione non è una gara ma un'escursione, il tragitto può essere corso ma anche camminato, e c'è anche chi ne approfitta per fare un giro a cavallo, in ogni caso l'elemento comune è il panorama stupendo che offre questo incantevole itinerario. Al di là dell'impegno sportivo l'intento principale della corsa è infatti quello di avvicinare tutti gli appassionati di trekking alla bellezza del nostro territorio, all'incantevole ricchezza di ambienti naturalistici e storico-culturali.

Grazie alla capillare presenza lungo il percorso di punti di ristoro (uno ogni due ore di cammino) e un servizio di trasporto zaini e borse, i partecipanti potranno viaggiare con un equipaggiamento molto leggero. L'intero tragitto è appositamente segnalato dal Cai. Per le iscrizioni c'è tempo fino al mattino di sabato 7 maggio; la partenza, dal campo da rugby di Santa Lucia, è prevista alle 7. La manifestazione vedrà impegnata la Misericordia di Prato per il servizio di assistenza, la Croce rossa di Vernio, e altri partner.







Topics: