Enogastronomia/ARTICOLO

"Poveri ma buoni", si fa festa con i marroni

Per tutto il mese di ottobre una serie di iniziative, promosse da Vetrina Toscana a Marradi, celebrano il Marrone del Mugello Igp nella sua terra, attraverso mercati, stand di degustazione, itinerari enogastronomici, specialità dolciarie e menu a tema nei ristoranti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ricci e marroni1
Sarà un autunno da vivere all'insegna dei sapori e delle tradizioni legate al Marrone del Mugello IGP quello promosso da Vetrina Toscana con “Poveri ma buoni", iniziativa organizzata dai CAT provinciali di Confesercenti e Confcommercio in partnership con Unioncamere Toscana, il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento della Camera di Commercio di Firenze, che punta a valorizzare le eccellenze della tradizione enogastronomica locale favorendo l’incontro tra produttori, ristoratori e consumatore finale.

Una serie di appuntamenti che, fra momenti di incontro già consolidati e nuove proposte, animeranno per tutto il mese di OTTOBRE i fine settimana di MARRADI:

SAGRA DELLE CASTAGNE (domenica 7, 14, 21 e 28 ottobre)
- Attesissima mostra mercato che negli anni ha saputo affermarsi quale momento di incontro e conoscenza dedicato al Marrone del Mugello IGP e i suoi derivati, fra cui farina, biscotti, confetture, marron glaces, caldarroste, birra e tanto altro ancora. Stand di degustazione e vendita, allestiti lungo le vie del paese, permetteranno di immergersi nelle molteplici specialità gastronomiche che da sempre animano quest'angolo di Mugello. Sarà possibile degustare i piatti più tipici della tradizione marradese, fra cui tortelli di marroni, castagnaccio, polenta con i funghi e carni di cinghiale. Il tutto accompagnato da esibizioni di artisti di strada e musicisti itineranti. Per rendere ancor più divertente la visita si potrà raggiungere Marradi a bordo del caratteristico treno a vapore in partenza da Firenze. Info: 055.8045170 – www.sagradellecastagne.it

IN CAMMINO VERSO LE CALDARROSTE (sabato 13 ottobre, ore 14.30) - Un itinerario enogastronomico appositamente realizzato , che legherà gli scorci paesaggistici ed architettonici più suggestivi di Marradi e delle sue colline con alcuni dei prodotti tipici del territorio: durante il percorso una serie di tappe con degustazione di “bruciate” di Marrone del Mugello Igp e polenta accompagnate da vini dell'area fiorentina. L'iniziativa è promossa dal Comune di Marradi. Partenza ore 14.30 (ritrovo in Viale della Repubblica, accanto al Teatro di Marradi). Costo: 8 euro. Info: 055 8045170 – www.pro-marradi.it

IL MARRONE DEL MUGELLO IGP IN TAVOLA (per tutta la rassegna)
- Iniziativa che coinvolgerà numerosi ristoranti di Vetrina Toscana sul territorio provinciale: per tutta la durata della Sagra delle castagne negli esercizi aderenti potranno essere gustati piatti tradizionali e innovativi con protagonista il Marrone del Mugello Igp. Lista ristoranti aderenti su: www.vetrina-toscana.it

DOLCE MARRONE (per tutta la rassegna) -Un golosa iniziativa dedicata al Marrone del Mugello Igp: per tutto il mese di ottobre maestri pasticceri di Borgo San Lorenzo e Marradi proporranno specialità dolciarie dedicate al Marrone.