Attualità/ARTICOLO

Porte vinciane, la gestione torna alla Regione

Dopo 23 anni il Comune di Pisa cede la "podestà" sulle chiuse che separano il Canale Navicelli dalla Darsena Toscana del Porto di Livorno che passa nelle mani dell'Autorità Portuale Regionale.

/ Redazione
Mer 12 Aprile, 2017

Firmato oggi, 12 aprile, nella sala della Presidenza Regionale il passaggio definitivo della gestione delle porte vinciane dal Comune di Pisa alla Regione Toscana. Una decisione presa in modo consensuale così come l’ha definita l’assessore Andrea Serfogli in rappresentanza del Comune di Pisa.

Le porte vinciane, ovvero le chiuse che separano il Canale Navicelli dalla Darsena Toscana del Porto di Livorno, tornano alla Regione dopo 23 anni ed entrano a far parte delle competenze dell’Autorità Portuale Regionale che già si occupa di vie fluviali navigabili come il Canale Burlamacco a Viareggio oltre che dei porti commerciali regionali di Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano e Marina di Campo.

La gestione delle Porte vinciane, in passato, ha più volte generato discussioni. La loro apertura, infatti, se da una parte permette alle imbarcazioni di passare dal mare al Canale Navicelli attraversando un breve tratto dello scolmatore, dall'altra, può contribuire all'insabbiamento del porto, rendendo necessario il dragaggio, a causa del depositarsi sul fondo dei sedimenti portati dallo scolmatore dell'Arno.

“All’Autorità portuale – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli – chiediamo di gestire le porte con accuratezza come siamo sicuri accadrà, superando i problemi che si sono presentati in passato. Nell’accordo di gestione, non c’è soltanto la questione dell’apertura e della chiusura delle porte ma anche la ripulitura costante del canale”.

Prima del passaggio ufficiale alla Regione, che dovrà avvenire entro il 31 luglio, le porte saranno ammodernate e sistemate grazie ad un finanziamento regionale di 430 mila euro. A svolgere i lavori, che dovranno concludersi entro il 27 luglio, per conto del Comune di Pisa, sarà la società Navicelli Spa.

“Siamo contenti che con l’intervento della Regione – ha commentato l’assessore Serfogli – si superi la diatriba sulle porte vinciane, una diatriba più di forma che di sostanza. Ad ogni modo con l’intervento e il finanziamento della Regione si potrà dare nuova linfa a quest’area che sta vivendo un momento di crescita significativa e – ha concluso – la gestione all’Autorità portuale regionale, che manterrà gli stessi orari apertura e chiusura,  è una rassicurazione anche per le aziende dell’area cantieristica”.

[it_video]