Attualità/ARTICOLO

Ponte Vespucci sorvegliato: a settembre i lavori di consolidamento

Il ponte fiorentino, progettato da Morandi, è sotto osservazione da tempo per un problema alle fondazioni emerso grazie a un'indagine di Comune e Università

/ Redazione
Gio 16 Agosto, 2018

Il Ponte Vespucci a Firenze, uno dei due ponti fiorentini progettati dall'ingegner Riccardo Morandi che si trova a valle del Ponte Vecchio, è sotto costante osservazione da tempo a causa di un "problema alle fondazioni", e a settembre sarà oggetto di interventi per il suo consolidamento, come ha annunciato il Comune di Firenze.

Nel 2016, grazie a un'indagine condotta dall'anno precedente con l'Università di Firenze, è emersa una erosione dell'alveo del fiume in corrispondenza della pila sinistra (lato piazza Cestello), con lo scalzamento dei pali di fondazione del ponte. Sono state effettuate prove di carico per la valutazione della sicurezza del ponte, e lo stesso è stato quindi dotato di un certificato di idoneità statica con limiti alla transitabilità. Oggi è infatti prevista una limitazione di transito per i mezzi di carico a 20 tonnellate.


I lavori, assegnati a luglio per un costo di 1,450 milioni di euro, partiranno a settembre e saranno divisi in due periodi: il primo da settembre a novembre, e il secondo da marzo 2019.
Si prevede di intervenire per il risanamento delle fondazioni e il ripristino dell'alveo dell'Arno.
Una delle probabili cause dello scalzamento della pila potrebbe essere correlata alla presenza della Pescaia di Santa Rosa che è posta in diagonale all'asse del fiume, e che ha causato una deviazione della corrente. Questa, per un tratto non segue l'asse del fiume e colpisce la platea di fondazione in diagonale e non in asse alla pila del ponte.

Per quanto riguarda l'altro ponte fiorentino progettato da Morandi, il ponte di San Niccolò a monte di Ponte Vecchio, è prevista la realizzazione di giunti di dilatazione che permetteranno, fra l'altro, l'eliminazione delle fessurazioni, visibili dalla strada, in corrispondenza degli appoggi.