Attualità/ARTICOLO

Ponte Morandi, la Toscana partecipa al lutto nazionale

Il Gonfalone della Regione ai funerali di Stato, bandiere a lutto sul palazzo comunale di Prato, minuto di silenzio alla Versiliana e il Festival Pucciniano che dedica alle vittime 'Crisantemi' di Puccini

/ Redazione
Ven 17 Agosto, 2018
Ponte Morandi

Domani sarà anche proclamata una giornata di lutto nazionale per le vittime causate dal crollo del ponte Morandi. Ai funerali di Stato, previsti a Genova per domani, sabato 18 agosto, sarà presente anche il Gonfalone della Regione Toscana. A portarlo sarà la vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla cultura, Monica Barni, che con la sua presenza esprimerà la vicinanza della Toscana alla città di Genova così duramente colpita dalla tragedia. I funerali si svolgeranno alle 11 nel padiglione Nouvel della Fiera di Genova. La messa sarà celebrata dall'arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, alla presenza di semplici cittadini e dei rappresentanti delle Istituzioni.

Bandiere a mezz'asta e listate a lutto sul Palazzo comunale di Prato, in segno di cordoglio per le vittime del crollo. Le bandiere rimarranno a mezz'asta anche domani, nella giornata di lutto nazionale per i funerali dei 39 morti.

Anche la Fondazione Festival Pucciniano partecipa commossa a questa triste giornata dedicando alle vittime "Crisantemi" di Giacomo Puccini, che sarà eseguita prima della rappresentazione dell'opera Madama Butterfly in programma domani nel Gran teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lucca). Prima dell'esecuzione di "Crisantemi" sarà letto un messaggio di cordoglio e svolto un minuto di silenzio mentre ai due lati del palcoscenico ci saranno bandiere listate a lutto.

Per onorare le vittime ed esprimere la propria vicinanza e solidarietà agli abitanti del capoluogo ligure, la Fondazione Versiliana ha deciso di partecipare al lutto nazionale con un minuto di silenzio prima dell'inizio degli eventi previsti al Teatro e al Caffè. «A nome di tutta la Fondazione - commenta il direttore artistico, Massimiliano Simoni -desidero esprimere il più sincero cordoglio ai familiari della vittime e a tutti i genovesi. Il crollo del ponte Morandi è una tragedia che ha colpito non solo la città, ma un Paese intero. Al nostro pubblico chiederemo di unirsi a noi osservando un minuto di silenzio».

E mentre il concerto "Omaggio a Donizetti", in programma domani a Villa Trossi a Livorno, è stato annullato (lo ha deciso la Fondazione Trossi-Uberti dopo la proclamazione del lutto nazionale) si continua a polemizzare sul regolare svolgimento delle partite di calcio (ad esclusione ovviamente delle due genovesi) in programma in questa prima giornata di serie A. Tutti i giocatori avranno comunque la fascia nera al braccio in segno di lutto. «Quelle due partite andavano fermate. Si giocherà invece domani che è giornata di lutto nazionale? Per codesto ci sarà anche tanta gente che andrà al mare...» dice Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione allenatori. «Credo che giocare o no sia secondario, semmai c'è stata mancanza di rispetto da parte di chi in una tragedia del genere avrebbe dovuto mantenere invece dei toni bassi. Fa male sentire certe cose, molte persone non conoscono il senso del dolore».