Si apre sabato 12 giugno l’edizione 2010 della Polimoda Fashion Week, l’evento che ancora una volta consolida il legame fra Polimoda, la città di Firenze e i nomi più conosciuti del fashion sy-stem internazionale. Bulgari, Flavio Castellani, Hermès, Luisa Via Roma, Max Mara, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Space, e ancora Allegri, Bang & Olufsen, Colle Bereto Cafè, Conte of Florence, Dodo, Loretta Caponi, Nomination, Universo Sport: sono solo alcuni dei prestigiosi brand che hanno aderito alla nuova edizione e che presenteranno, all’interno delle loro vetrine, le creazioni dei talenti di Polimoda.
Ma non solo la moda sarà coinvolta: le vetrine di via Maggio, che annovera le più belle botteghe antiquarie fiorentine, saranno la cornice per una nuova dialettica fra design di ieri e di oggi. Anche prestigiosi spazi di valore storico ospiteranno allestimenti e incontri: la Limonaia di Zenobi del Rosso al Giardino di Boboli ospiterà la mostra delle 100 interpretazioni degli studenti del corso di modellistica sul lavoro di stilisti affermati, mentre il Centro Montedomini sarà l’insolito scenario per un’esposizione di collezioni realizzate dagli studenti Polimoda.
Nei giorni della Fashion Week non mancheranno le occasioni per riflettere e parlare di moda: il 14 giugno alle ore 10.00 presso la Galleria Medici Riccardi, si svolgerà la conferenza dal titolo “Città e Outlet, due realtà che si incontrano e si confrontano”, organizzata in collaborazione con Confesercenti Firenze.
Giovedì 17 giugno alle 18.00 la libreria Feltrinelli ospiterà la presenta-zione del libro “Psicologia Sociale della Moda”, mentre a Scandicci dal 14 al 18 giugno si ter-rà il ciclo di workshop di Architettura “Progettare la Sostenibilità”, organizzato da AND Pro-getto Sapere e Comune di Scandicci.
IN/CONTRO DI PAROLE sarà invece l’attività che coinvolgerà per tutta la durata della Poli-moda Fashion Week i visitatori, chiamati ad associare o contrapporre secondo la propria logica creativa le parole/frasi abbinate a ogni vetrina aderente all’iniziativa, da riportare su un apposito coupon da consegnare presso il desk Polimoda di piazza Strozzi. Sempre in piazza Strozzi in pro-gramma inoltre VIDEO/INCONTRI sui temi focali dell’ambito moda e VIDEO/INTERVISTE sul tema “Chi vorresti incontrare (a Firenze)? Storie di IN/CONTRI (IM)POSSIBILI”.
La Polimoda Fashion Week è stata anticipata il 9 giugno dal Polimoda Fashion Show che, fra 45 collezioni presentate, ha premiato i talenti che si sono distinti all’interno del percorso di Design Moda. Thomas Derbyshire con “Ma bile artificielle” si è aggiudicato il premio per la Collezione più creativa, per la Collezione più commerciale e per la Collezione più mediatica hanno vinto rispettivamente Stephanie Nadinic con “A Pocket Romance” e Johanna Katharina Maninger con “Praise”.
Sono stati inoltre assegnati altri premi fra cui il Premio del Dean, consegnato dal Direttore di Poli-moda Linda Loppa, a Nadia Delpopolo che ha presentato la collezione “IN-FINITUM. Il Premio Caran D'Ache è andato invece ad Alice Godin con la proposta “L’envolée Imaginaire”. Il Premio Consorzio Italiano Lingerie è stato attribuito a Stephanie Nadinic, mentre il Premio Furpile I-dea all'Innovazione è stato vinto da Johanna Katharina Maninger. Matteo Busanna con “Down Below” è stato il protagonista del Premio Prato Filiera della Moda (promosso dall'Unione Industriali di Prato).
Per informazioni: www.polimoda.it