Made in Toscana/ARTICOLO

Polimoda a Pitti_W

L'istallazione "Il futiro della moda" negli spazi della Dogana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Totem by Polimoda
Un progetto ambizioso quello che Polimoda propone dall'11 al 14 gennaio nella cornice di Pitti W, negli spazi della Dogana accanto alla Fortezza da Basso di Firenze, una mostra video-fotografica di creazioni e concetti sulla moda dal titolo evocativo: “Totem, riflessioni sul futuro della moda”.
Un’anticipazione sulla moda di domani attraverso la creatività e il talento degli studenti dei dipartimenti Polimoda di Fashion Design e Fashion Marketing.

Nove immagini, riprodotte su tele alte 4 metri, rappresentano i nuovi “Totem della Moda”, provocatorie interpretazioni e originali punti di vista sulla moda di oggi e di domani. Inizia così il percorso di riflessione sul futuro della moda: le creazioni più interessanti degli studenti dei corsi Design Moda e Design Calzature e Accessori e dei master in Advanced Fashion Design e Fashion Footwear Design, fotografate da Ruggero Lupo Mengoni, divengono dei veri e propri totem, entità mitologiche e sovrannaturali che abbandonano la loro entità tribale per assumere reali parvenze attraverso abiti, maglierie, calzature e accessori.

La cifra stilistica ed il fresco talento dei giovani designer aggiungono valore all’opera, rappresentando uno stimolo a riconsiderare le implicazioni artistiche e culturali della moda contemporanea. “Su un palcoscenico prestigioso come quello di Pitti W – commenta Linda Loppa, direttore di Polimoda – abbiamo proposto un modo innovativo di presentare la moda, attraverso un’esperienza visuale che, partendo dal lavoro formativo che oggi viene svolto da Polimoda, tracci le linee di sviluppo della moda, identificando e suggerendo contaminazioni, evoluzioni e nuove pro-spettive. Lo spazio in cui abbiamo allestito i totem della moda vuole diventare un luogo di dibattito dove attraverso Polimoda vengano segnalati e discussi temi sempre diversi, che combinino proposte e valutazioni su cosa è la moda oggi e dove questa può arrivare nel futuro. Lo styling dei totem è stato creato unendo oggetti e creazioni degli studenti, in una contaminazione di mood e creativi-tà che uniti possono dare una chiave interpretativa sull’evoluzione della moda futura.”

La creatività e la riflessione sul domani sono ancora protagoniste nei video project che a-nimano e completano l’installazione Polimoda, per mezzo di otto monitor che riproducono al-trettanti punti di vista sul mondo della moda grazie al design ed alla comunicazione. “Totem: Re-flections on the Future of Fashion”, “Mist Blow”, “Shoes…Bags…Shoes”, “Master Design Advanced”, “The Best of: Polimoda Fashion Show 2010”, “Polimoda Photo Gallery” sono i video realizzati con le immagini e le creazioni del dipartimento Design. Un’anticipazione della moda del futuro e un’occasione per presentare al pubblico del settore, grazie al palcoscenico privilegiato di Pitti, tutto il talento e la creatività dei giovani designer Polimoda.

Gli studenti del corso in Marketing Communication presentano invece “Tessuto Urbano: A different language of Fashion Marketing Communication”. Il video, espressione di un progetto più ampio su linguaggi alternativi di comunicazione nell’ambito del fashion, gioca con note architetture e prestigiosi monumenti che, come corpi viventi, si spogliano delle loro superfici e cambiano lette-ralmente pelle rivestendosi con i tessuti più famosi e riconoscibili. Il museo Guggenheim di Bilbao progettato da Frank Gehry si copre di jeans, mentre il Palazzo della civiltà di Roma di Giovanni Guerrini, Ernesto Bruno La Padula e Mario Romano si veste della maglia che ha reso famoso Mis-soni, in un esperimento grafico che riporta l’attenzione sulle caratteristiche sempre più biomorfe delle architetture contemporanee.

“L’insieme dei progetti che abbiamo proposto all’interno di Pitti W – conclude Linda Loppa – è anche e soprattutto una vetrina innovativa per presentare il lavoro dei nostri studenti, originale e creativo tanto nell’ambito del design che in quello della comunicazione visiva. Sono qui rappresen-tate, infatti, le due anime di Polimoda, il design e il marketing, che riflettono le due componenti chiave e complementari del fashion system, per le quali il nostro istituto è in grado di offrire una formazione visionaria. Sono questi giovani, i futuri designer, uomini di marketing e di comunicazio-ne, la vera anticipazione sulla moda del futuro”.

Topics: