Aumento delle risorse per le borse di studio e possibilità per gli studenti di chiedere un prestito d’onore: queste le novità di “Erasmus +”, la nuova versione del programma europea per la mobilità internazionale degli universitari che è stato presentato ieri a Firenze dal ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Per il nuovo Erasmus l’Unione Europea metterà a disposizione 14,7 miliardi per il 2014-2020, di cui due miliardi per l’Italia.
Per questo aumenterà l’entità delle borse di studio, che varieranno a seconda del costo della vita del paese scelto. L’Erasmus durerà ancora dai 3 ai 9 mesi e potrà essere fatto per ogni ciclo di formazione: laurea trinennale, specialistica, master e fino a un anno dopo la laurea.
Per promuovere il nuovo programma, l’Università di Pisa lancia per il 15 aprile l’Erasmus+Day, una giornata informativa che, con varie iniziative, fa scoprire tutte le opportunità di studio e tirocinio all’estero. L’evento si tiene a partire dalle 19 alla Stazione Leopolda, aperto dai saluti del rettore Massimo Augello, del prorettore all’Internazionalizzazione Alessandra Guidi e di Francesco Malfatti di garagErasmu.
Attraverso cibo, musica e intrattenimento, si potranno scoprire i dettagli del nuovo bando e ascoltare le storie di studenti Erasmus ed ex Erasmus che interverranno alla serata. Segue una apericena con menù europei e la premiazione del vincitore del concorso fotografico “Il mio Erasmus”, con la proiezione delle foto inviate dagli studenti.