A Firenze dall’11 al 14 gennaio, Pitti W_Woman N.7 è il salone-evento di Pitti Immagine dedicato ai progetti speciali di moda donna, in contemporanea a Pitti Uomo 79. Negli spazi della Dogana di via Valfonda, accanto alla Fortezza da Basso, una esclusiva selezione di 80 marchi internazionali presenterà in anteprima le collezioni per l’A/I 2011-2012.
“Pitti W si conferma come il luogo dove giocare d’anticipo - afferma Agostino Poletto, vice direttore generale di Pitti Immagine - una piattaforma strategica per i debutti e il lancio di anteprime, progetti specifici, collezioni mono-prodotto e capsule legate alla moda donna. A Pitti W è il prodotto il vero protagonista: andando incontro a un’esigenza manifestata da molti buyer, le collezioni sono sempre più specializzate, e focalizzate su una attenta selezione di pezzi forti, che si distinguono per qualità e cura sartoriale nei dettagli, ma al tempo stesso anche per un interessante rapporto qualità-prezzo. E il salone è anche un’espressione di lifestyle dedicato alla donna contemporanea, con la sua offerta sempre più trasversale, dal mondo delle fragranze a quello del vintage remake. Il tutto in un layout progettato da Oliviero Baldini, con una disposizione degli spazi che agevola il dialogo con i prodotti e amplifica la loro visibilità”.
E ancora in scena Vintage for Pitti W, che a questa edizione cambia pelle, focalizzandosi sul concetto di remake. All’interno di un allestimento studiato ad hoc ci sarà una speciale selezione di realtà che propongono capi vintage originali trasformati in pezzi unici attraverso rielaborazioni creative e interventi sartoriali. Il tutto all’insegna del recupero creativo di materiali di riciclo.
I nomi di questa edizione: A.N.G.E.L.O. & Partners, Daniela Franceschini Handcrafted, Emak Bakia Vestirsi Vintage, Gioiesensibili, Heidi Ritsch, Moltosilvia, Saisei, Sanhistoire.
Designer Collection è la sezione di Pitti W riservata ai progetti che interpretano la ricerca stilistica nell’eleganza femminile, e a gennaio punta i riflettori sui talenti del Made in Italy, presentando una selezione esclusiva di collezioni di abbigliamento e accessori, firmate da designer affermati e nomi giovani ma già conosciuti tra gli addetti ai lavori.
Una proposta dedicata ai buyer delle boutique più attente e di ricerca, che potranno veder in anteprima le collezioni di: Barbara Boner, Cristiano Burani, Damadei, Mauro Gasperi, Raffaella di Montalban, Stephen Venezia.
Gareth Pugh è il Pitti Guest Designer per la moda donna: la sera di giovedì 13 gennaio, in una location fiorentina d’eccezione, Orsanmichele, la presenza a Firenze del giovane stilista britannico verrà celebrata con un evento e una speciale performance site-specific.
Tra i progetti speciali di quest'edizione, Gherardini celebrating 125 years of style: una retrospettiva dei pezzi icona della maison Gherardini prosegue il suo percorso di stile attraverso il recupero di pezzi storici dal proprio archivio, per rivisitarli in chiave moderna attraverso l’utilizzo di materiali pregiati e di lusso. Una retrospettiva dei pezzi icona della maison celebra i primi 125 anni della maison.
Dalla ormai celebre Bellona, riproposta in tessuto jacquard, alla piccola Ghe bag, fino alla Dodicidodici (1959).
Progetto speciale di Pitti W n.7, la performance-installazione “Totem. Riflessioni sul Futuro della Moda” a cura di Polimoda Internazional Institute Fashion Design & Marketing. Nell’interpretazione degli studenti, le nuove tendenze si propongono come veri e propri Totem: imponenti figure, provocatorie rappresentazioni della moda futura.
Made in Toscana/ARTICOLO
Pitti_W: la moda al femminile gioca d'anticipo a Firenze
Negli spazi della Dogana una esclusiva selezione in anteprima di 80 marchi internazionali e tanti eventi speciali

Pitti woman 2010