Sarà un’edizione speciale per Pitti Uomo, la vetrina fiorentina della moda internazionale che quest’anno festeggia 90 anni da quel primo salone che si tenne nel febbraio del 1972 all’Hotel Villa Medici di Firenze, con 43 aziende espositrici e 562 compratori.
Quest’anno dal 14 al 17 giugno saranno 1219 le collezioni esposte, di cui oltre cinquecento provenienti dall’estero, con 20mila buyers da tutto il mondo attesi alla Fortezza da Basso e un set firmato da Olviero Baldini e dedicato ai numeri fortunati.
Sono tantissimi gli eventi speciali in programma, che vedranno protagonisti grandi nomi della moda. Il 14 giugno sarà inaugurata a Palazzo Pitti la mostra fotografica “Karl Lagerfeld - Visions of Fashion”, prodotta da Fondazione Pitti Immagine Discovery e Gallerie degli Uffizi, che ripercorre la carriera fotografica del couturier. Raf Simons, innovatore della moda contemporanea ex direttore creativo di Dior, torna a Firenze con una progetto speciale che sarà presentato il 16 giugno con la sua collezione primavera-estate.
Ospite d’onore sarà Gosha Rubchinskiy, designer russo che coniuga l’estetica delle culture giovanili post unione sovietica con influenze del mondo della fotogtafia e del cinema, mentreil Pitti Italics Special Event è dedicato a Fausto Puglisi, stilista messinese classe 1976, con esperienze negli Usa, a Milano e a Parigi, la cui visione riflette il contrasto tra le origini italiane e la fascinazione per la cultura americana.
Tantissime le anteprime a Pitti, come l’orologio Drive di Cartier, che sarà presentato tra le mura di un palazzo di Firenze del XV secolo, ma anche la nuova collezione di Visvim, il brand di streetwear giapponese di Hiroki Nakamura che sarò presente al salone con un’istallazione speciale.
Tra le sfilate anche quella di Lucio Vanotti in Dogana, con la sua nuova collezione uomo, e di Sansovino 6, progetto ponte tra Pitti Uomo e Pitti Filati, all'insegna del connubio tra ricerca e moda: protagonista sarà il brand fondato dal designer americano Edward Buchanan, milanese d'adozione, considerato uno dei talenti della moda donna e della maglieria.
Infine il concorso “Who is on next?” promosso da Pitti Immagine Uomo premierà a Firenze i talenti emergenti internazionali, mentre Isko, maggiore produttore di denim globale e partner dei marchi più prestigiosi della moda, partecipa per la prima volta al salone con un innovativo percorso alla scoperta del denim del futuro e delle nuove tecnologie.