Made in Toscana/ARTICOLO

Pitti Filati: il top della moda a Firenze

Fino al 7 luglio alla Fortezza da Basso  in scena ricerca e nuove tendenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pitti filati
La moda è ancora la grande protagonista a Firenze in questo inizio del mese di luglio:  i riflettori sono tutti puntati infatti su Pitti Filati,  laboratorio di ricerca ma anche osservatorio per le nuove tendenze del lifestyle globale giunto alla sua 69ima edizione ed in programma alla Fortezza da Basso fino al 7 luglio.

Pitti Filati presenta l’eccellenza della filatura su scala internazionale al suo pubblico, buyer provenienti da tutto il mondo e designer dei marchi più importanti del fashion business, che vengono a Firenze a caccia di nuove suggestioni creative. Protagonista di questa edizione, l’anteprima mondiale autunno/inverno 2012/2013 delle collezioni di filati per maglieria. E tutto questo passando attraverso le mille interconnessioni tra moda, arte, food & design del contemporaneo.

Seconda edizione per "Feel the Yarn", il concorso per aspiranti stilisti di maglieria e il primo Master di specializzazione sui filati, che vede una partecipazione sempre più internazionale e un denso programma di formazione.

Feel the Yarn - promosso da Toscana Promozione e da ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) in collaborazione con CPF (Consorzio Promozione Filati) e Pitti Immagine - prosegue il suo progetto di formazione finalizzato ad ampliare la creatività espressa dai filati prodotti dalle più qualificate filature toscane, presso prestigiose scuole di moda e design internazionali. Ventun giovani fashion designer provenienti da 7 scuole internazionali di moda presentano 63 capi realizzati utilizzando i filati di 13 aziende toscane, sul tema "From Shadow to Light", una ricerca stimolante tra percorsi di luce e ombra, di chiaro e scuro, di bianco e nero.
I capi saranno esposti a Pitti Filati.

Prosegue nella sua evoluzione la struttura e il layout dello Spazio Ricerca e dell’area Fashion at Work, fulcro gravitazionale di tutte le espressioni legate alla creatività. Osservatorio sperimentale dove vengono analizzate e lanciate le tendenze, luogo di incontro per le teste creative della moda e del design, lo Spazio Ricerca di Pitti Filati 69 propone con RECYCLETHIC il riciclo come risposta creativa e sostenibile alla crescente richiesta di materia prima. Uno zoom su possibilità concrete e visionarie di utilizzo e riutilizzo di materie diverse ed estranee alla maglia, che possano stimolare la ricerca e la creazione del nuovo attraverso il vecchio. Un viaggio scandito in sette tappe dentro la materia per comprenderne le potenzialità e le specificità, per riutilizzarla o crearla attraverso le suggestioni di quella esistente. Ma anche un nuovo percorso con spazi speciali in Fortezza dedicati a progetti e collezioni basate sul riciclo creativo.

In concomitanza con Pitti Filati alla Stazione Leopolda di Firenze, Vintage Selection è la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e oggetti di design vintage. Appuntamento imperdibile per cool hunter e uffici stile di prestigiose aziende internazionali della moda, oltre che meta di un grande pubblico di appassionati e collezionisti, Vintage Selection è un laboratorio di ricerca che guarda alla moda del passato, ma anche un ricchissimo archivio da cui i designer di oggi traggono spunto per le loro collezioni. Tema di questa edizione il cinema, che verrà declinato nell’atmosfera di una fresca serata estiva, con proiezioni di vecchi cult movies negli spazi del piazzale esterno della Leopolda e in Alcatraz.

Alla sua quinta edizione, PRIMA – Moda Tessuto è l’evento fieristico promosso dal consorzio Pratotrade in sinergia con Pitti Immagine, subito accolto come una novità assoluta nel panorama della moda internazionale. Manifestazione che gioca d’anticipo sul calendario degli appuntamenti del settore presentando le collezioni di tessuti per l’autunno/inverno 2012/2013, PRIMA si svolge in concomitanza di luogo e data con Pitti Filati, dal 5 al 7 luglio, al Salone M della Fortezza da Basso. Una scelta pensata per dare una rappresentazione completa e unitaria della materia prima - tessuti e filati - del prodotto moda.