Viaggi/ARTICOLO

Pistoia, musei in crescita nel 2016 Un'estate sempre più culturale

Rispetto al 2015, i mesi "caldi" di quest'anno hanno registrato un incremento di presenze del 25%. Nel fine settimana di Ferragosto, del 170%.

/ Redazione
Mar 23 Agosto, 2016
Museo Marino Marini

A Pistoia, l'estate non poteva andare meglio per promuovere e diffondere la cultura. Questa scia ha interessato soprattutto i musei cittadini. Dal primo giugno al 21 agosto, infatti, le affluenze al Museo Civico e centro di documentazione Giovanni Michelucci, Museo Marino Marini, Palazzo Fabroni e Museo della sanità pistoiese hanno registrata una crescita complessiva del 25 per cento rispetto all´anno precedente. Maggiore rispetto al passato, dunque, è l´attenzione che i turisti italiani e stranieri stanno rivolgendo alle opere d´arte custodite in quella che sarà la capitale italiana della cultura 2017.

Tra le collezioni di arte antica e quelle di opere ben più recenti, dal primo giugno al 21 agosto i visitatori sono stati 2.563. A suscitare maggiormente interesse è la prima istituzione museale cittadina, il Museo Civico, seguita dal Museo Marino Marini e quindi da Palazzo Fabroni, che nei mesi estivi sono rimaste aperte con l´orario consueto.

Questi numeri confermano che le scelte intraprese dall´Amministrazione comunale vanno nella giusta direzione – evidenzia l´assessore alla cultura di Pistoia, Elena Becheri -L'obiettivo perseguito è quello di proporre un´offerta sempre più ampia e attenta alle esigenze di target diversi di visitatori. Si collocano, così, in questa direzione i percorsi pensati per i più piccoli, le visite guidate, le aperture nei giorni festivi, ma anche l´adesione all’iniziativa ´Domenica al museo´, con gli ingressi gratuiti. Con grande impegno, questa è la direzione che vogliano mantenere, arricchendola, anche per il 2017, quando saremo capitale italiana della cultura”.

In questi mesi estivi, un picco di presenze è stato registrato nel fine settimana di Ferragosto (da giovedì 11 a lunedì 15 agosto), quando il numero dei visitatori è cresciuto del 170 per cento rispetto allo stesso periodo del 2015.