Gli italiani che visitano Pistoia sono cresciuti del 21,1% come arrivi (19,9% come presenze). L’aumento degli stranieri è stato invece del 14,9% negli arrivi (17,1% come presenze). Sono gli stranieri a pernottare più giorni in città (permanenza media di 2,6 giornate) rispetto agli italiani (2 giornate). Le principali regioni italiane di provenienza sono Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Toscana.
Per quanto riguarda invece i viaggiatori stranieri, l'indagine rivela che gli afflussi più consistenti sono quelli di tedeschi, pur in leggera flessione, seguiti da francesi e britannici, mentre crescono belgi (+74,3%) e russi(+37,9%). Il maggior numero di arrivi si è registrato per i cinesi, che hanno spuntato un incremento del 192,6%, ma si trattengono solo una notte. In termini di presenze sul territorio al primo posto troviamo gli spagnoli con una crescita rispetto al primo trimestre del 2016 dell’83,5% e una permanenza media che passa dalle 5,7 giornate del 2016 alle 13 giornate nel 2017. Seguono i francesi con un aumento di presenze del 41,3% passando da 1,8 a 2,2 pernottamenti.
l mezzo di trasporto prevalentemente utilizzato dai turisti arrivati negli esercizi ricettivi di Pistoia è stato l’auto. A servirsene, tanto nel 2016 quanto nel 2017, sono stati l’86% degli italiani e quasi il 70% degli stranieri. Per questi ultimi è stato rilevante anche l’aereo; se ne sono serviti 1/4 di quanti hanno raggiunto Pistoia. Per gli italiani invece l’uso dell’aereosegue quello del treno utilizzato dal 4% di turisti.