Con la vestizione col mantello rosso di San Jacopo, sul tetto della Cattedrale di San Zeno in Piazza Duomo, sono ufficialmente iniziati i festeggiamenti jacopeii 2016. Il rito del mantello, curato dal Comitato Cittadino Giostra dell'Orso con il Comune, la Compagnia dell'Orso ed il fattivo lavoro dei Vigili del Fuoco, rappresenta sempre una grande emozione per grandi e piccini.
Fino al 27 luglio, infatti, il patrono di Pistoia rimarrà col mantello addosso come ricorda la tradizione storica legata al santo ed alla sua volontà di pagare pegni durante il periodo estivo in cambio di indossare questo pesante "cappotto" rosso.
Chiuso il Pistoia Blues, la città torna a respirare aria di rievocazione storica medievale con il ritorno, dopo un anno di stop, della Giostra dell'Orso. Si tratta della manifestazione simbolo che rappresenta al meglio quella che è la tradizione pistoiese. Una Giostra, sospesa dopo i fatti tragici del 2014, e che riparte con un nuovo spirito ed un nuovo regolamento dopo la consultazione popolare di febbraio. Tanti giovani in pista a sfidarsi nella consueta disfida fra i quattro rioni cittadini: Leon d'Oro (la "nonna" della Giostra dell'Orso che non vince dal 2004), Cervo Bianco, Grifone e Drago.
Di sicuro non mancherà lo spettacolo e la curiosità di migliaia di pistoiesi, e soprattutto turisti stranieri, che affollano la città in occasione del 25 luglio per non perdersi una delle più importanti "Giostre" d'Italia.
L'avvicinamento alla Giostra
Nei giorni precedenti alla Giostra i rioni si alleneranno in piazza del Duomo: venerdì 22 luglio alle 21 le prove toccheranno a Leon D'Oro e Grifone; sabato 23 sarà la volta di Cervo Bianco e Drago. La sera del 24 luglio si terrà la processione con la reliquia del santo per le vie della città con partenza da Piazza San Francesco ed arrivo in Cattedrale a partire dalle 21 e dopo le 23.30, nella zona di Sant’Agostino, ci saranno i tradizionali fuochi d’artificio. Il 25 luglio, festa di San Jacopo, alle 10 è prevista la sfilata storica, alle 19 il corteggio storico e a partire dalle 21.30 si svolgerà la Giostra. Il 30 luglio è prevista la cena della vittoria presso il Rione che si sarà aggiudicato il palio.
I biglietti
Invariati i costi rispetto alle precedenti edizioni: 22 euro per un posto in tribuna numerata e 8 euro in piedi. Biglietti che sono disponibili all'Apt Pistoia Torre di Catilina in via Tomba di Catilina tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. I biglietti potranno essere acquistati anche tramite bonifico bancario intestato a “Comitato cittadino Giostra dell'Orso” IBAN IT29E0626013800000003421C00 dopodiché basterà ritirare il biglietto il 25 luglio al botteghino di piazza Duomo presentando la ricevuta con il numero di CRO.