Viaggi/ARTICOLO

Pistoia Capitale della Cultura 2017: un anno di eventi

Presentato a Firenze il cartellone di un anno di eventi che vedranno a Pistoia nomi di livello internazionale tra arte, musica e spettacolo

/ Costanza Baldini
Ven 2 Dicembre, 2016
Pistoia

[it_video]

Pistoia è la Capitale Italiana della Cultura per il 2017, la celebre città dei vivai inserita recentemente anche nella top ten della Lonely Planet, si prepara a un anno pieno di arte, mostre, festival. Pistoia è stata premiata con l’autorevole riconoscimento non solo per la ricchezza del suo patrimonio artistico e architettonico, ma anche per l’impegno con cui l’amministrazione cittadina promuove e sostiene progetti e iniziative che valorizzano l’identità e le tradizioni del territorio.

Piccolo gioiello incastonato nel cuore della Toscana, tra Lucca e Firenze, l’aspra Pistoia come la definiva D’Annunzio resta spesso esclusa dai classici itinerari turistici, ma nasconde tesori inaspettati. A cominciare dalla Cattedrale di San Zeno, che si trova in Piazza del Duomo. Di fronte a cui si trova il Battistero di san Giovanni in Corte con l'inconfondibile pianta ottagonale. Un'altra tappa da non perdere è l'antico Ospedale del Ceppo, in piazza Giovanni XXXIII con il Fregio robbiano opera cinquecentesca di Santi Buglioni. Da qui si può accedere alla "Pistoia sotterranea" e lasciarsi catturare dai sentieri che si perdono nell'oscurità. Caratteristica anche Piazza della Sala, che ospita le botteghe storiche e il mercato cittadino, oltre al simpatico Pozzo del Leoncino. Nel 2017 tornerà a casa un altro capolavoro pistoiese la Visitazione di Luca della Robbia attualmente negli Stati Uniti.

Colonne portanti della vita culturale della città sono due luoghi di cultura ugualmente significativi anche se diversissimi: la Collezione Gori della Fattoria di Celle modello di arte ambientale di livello internazionale con opere di artisti come Burri, Buren Folon, Kiefer Sol Lewitt e molti altri e la Biblioteca Forteguerriana una delle più antiche e prestigiose biblioteche d’Italia che custodisce un patrimonio di oltre 220.000 libri. Manoscritti, pergamene e testi a stampa saranno raccolti nella mostra "L'archivio e la città. Tesori dell'Archivio Capitolare di Pistoia" nel Battistero di San Giovanni dal 9 settembre al 10 dicembre.

L’arte e le mostre saranno una delle direttrici principali dell’anno di eventi che si prepara ad aprirsi come un cofanetto di gioielli. Tre i grandi protagonisti: lo scultore pistoiese Marino Marini ("Marino Marini. Passioni visive" a Palazzo Fabroni dal 16  settembre 2017 al 7 gennaio 2018), l’architetto di fama mondiale Giovanni Michelucci ("Le città di Michelucci" dal 25 marzo al 21 maggio a Palazzo Comunale) e il missionario gesuita Ippolito Desideri nel terzo centenario del suo arrivo a Lhasa in Cina.

Pistoia ha saputo negli anni proporre con una serie di iniziative culturali di grande richiamo che nel 2017 saranno ulteriormente potenziate: il festival letterario Leggere la città dal 6 al 9 aprile, il festival di antropologia del contemporaneo Dialoghi sull'uomo dal 26 al 28 maggio, il Festival musicale Pistoia Blues tra giugno e luglio che quest’anno ospiterà John Mayall uno dei padri del blues europeo. Anche il teatro sarà protagonista con il Pistoia Teatro Festival e il Progetto T dedicato alla ferrovia Porrettana e l’esperienza internazionale del Funaro che porterà quest’anno a Pistoia Daniel Pennac.

Infine non poteva mancare l’appuntamento con il vivaismo che troverà il suo momento chiave in Vestire il Paesaggio dall'11 al 17 giugno, manifestazione che valorizzerà tutti gli spazi verdi della città.

Per informazioni:
http://www.pistoia17.it/