L’arte dei migliori maestri cioccolatieri italiani torna ad essere protagonista a Pisa. Dal 20 al 22 novembre si terrà la quarta edizione di Chocomoments, il dolce evento promosso da Confesercenti Toscana Nord con il patrocinio del Comune di Pisa e organizzato da ChocoMoments che porta in città le creazioni dei migliori maestri ciocolatieri e la cultura del vero cioccolato buono e che fa bene, lavorato artigianalmente seguendo protocolli rigidi per garantire la massima qualità.
Tre giorni all’insegna del gusto per gli appassionati di cioccolato di tutte le età che potranno partecipare alle tante iniziative in programma presso la Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato. Un laboratorio a cielo aperto dove sono previsti cooking show, lezioni per adulti e laboratori per i bambini per imparare giocando. Grazie agli stand aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00, si potranno degustare e acquistare deliziose praline, creme e cremini per tutti i gusti e anche le divertenti sculture di cioccolato così belle da sembrare animate. Topolini, coccinelle, scarpette, utensili per la casa, telefonini, borse, tutti interamente realizzati con vero cioccolato artigianale.
Ma “Chocomoments Pisa” non è solo una mostra-mercato del cioccolato, ma anche un modo originale per promuovere la cultura del buon cioccolato di altissima qualità. Sono tanti, infatti, gli eventi culturali previsti dal ricco programma della festa del cioccolato artigianale. A cominciare dal cookong show “Come nasce una pralina” a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone in programma sabato alle 15 e il cooking show "Come nasce una sacher" in programma sempre domenica alle 15. Per tutti i giorni della manifestazione sarà possibile partecipare al Choco Word Educational, il percorso di conoscenza di cioccolato e di tutte le fasi della sua lavorazione.
Anche quest’anno per i più piccoli c’è lo spazio Babyciok aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.30 nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5,00). Sabato gli adulti appassionati di cioccolato potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria tenuto da Domenico Spadafora in programma dalle 10.00 alle 12.00 mentre domenica lo stesso corso sarà tenuto dai maestri cioccolatieri ChocoMoments (con prenotazione obbligatoria via mail all'indirizzo giancarlo.maestrone@gmail.com ). Tutti i bambini delle scuole riceveranno un divertente segnalibro con il quale avranno diritto ad uno sconto per partecipare ai laboratori.
Ti potrebbe interessare anche:
- Dai ricercatori toscani arriva Toscolata: la cioccolata salva-cuore
- San Casciano vestito a festa per San Valentino, tra violini e posia