Salute/ARTICOLO

Pisa: una molecola contro Alzheimer e invecchiamento dei neuroni

I ricercatori della Scuola Normale e del Leibniz Institute on Aging di Jena hanno individuato un piccolo Rna che protegge dalla malattie neudegenerative

/ Redazione
Gio 16 Febbraio, 2017

Una molecola contro l'invecchiamento del cervello: è questa la scoperta realizzata da un gruppo di ricercatori della Scuola Normale di Pisa e del Leibniz Institute on Aging di Jena, che ha individuato un piccolo Rna detto miR-29, che inibisce la formazione di accumuli di ferro nel cervello durante l'invecchiamento e nel morbo di Alzheimer, fornendo una possibile strada per la terapia delle malattie neurodegenerative.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 13 febbraio sulla rivista Bmc Biology. Durante l'invecchiamento si osserva un accumulo di ferro nel cervello che è esacerbato nel caso di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Lo studio ha mostrato che l'organismo tenta di contrastare questo deposito di ferro tramite un micro Rna detto miR-29, molecola che era nota per le sue attività anti-tumorali. Ora si scopre che la sua concentrazione nel cervello aumenta in funzione dell'età e controlla anche la concentrazione di ferro nei neuroni.

Il team di ricercatori, guidato da Alessandro Cellerino, docente di fisiologia alla Normale, ha utilizzato il pesciolino africano Nothobranchius furzeri, un vertebrato con una vita di pochi mesi, per testare ciò che accadeva nel cervello quando l'attività di miR-29 era bloccata: i neuroni accumulavano quantità eccessive di ferro e si osservava un invecchiamento prematuro. Quindi, il cervello produce miR-29 per difendersi da un accumulo di ferro. Secondo Cellerino i risultati dello studio sono rilevanti anche per l'uomo perché "il collegamento tra miR-29 e ferro è del tutto nuovo: lo sviluppo iniziale di farmaci basati sul miR-29 per il trattamento di alcuni tumori è già in corso, queste molecole potrebbero trovare utilizzo anche per il trattamento di malattie neurodegenerative e dell'ictus".