“Oggi è una giornata importante per la città: annunciamo l’inizio dei lavori in una delle più belle e famose piazze del mondo. Alla fine dei lavori Pisa avrà la piazza recuperata e riqualificata all’altezza dei palazzi che la circondano e all’altezza della Piazza dei Miracoli: il percorso dalla stazione centrale al Duomo, dopo il rifacimento di Corso Italia e piazza Vittorio, trova oggi un altro decisivo tassello. Pisa è in movimento e la realizzazione dei 14 progetti Piuss lo stanno a testimoniare. Turismo e cultura si intrecciano anche nel recupero di Piazza dei Cavalieri”. Così il sindaco Filippeschi ha introdotto la conferenza stampa di inizio lavori di Piazza dei Cavalieri: si tratta della piazza disegnata dal Vasari nella metà del 1500 e poi rimasta sostanzialmente invariata fino ai giorni nostri. Già centrale (col nome di “piazza delle sette vie”) nei tempi di Pisa repubblicana, venne successivamente arricchita con gli edifici che ancora contiene.
A metà 1500, i Medici affidarono a Vasari il compito architettonico di rendere la piazza al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e la piazza assunse l’aspetto attuale circondata dalla Chiesa dei Cavalieri, dal Palazzo della carovana, dal Palazzo ddell’Orologio, dal Collegio Puteano, dal Palazzo del Consiglio dei Dodici. I lavori prevedono un intervento su 6800 metri quadri, dei quali 6470 lastricati e 330 di superficie a verde. La Piazza sarà pavimentata con fondazioni carrabili tramite soletta e materiale lapideo policromo. L’intera zona avrà un nuovo impianto di illuminazione pubblica, rete fognaria per le acque pluviali, abbattimento delle barriere architettoniche e sottoservizi. Sarà anche l’occasione per riqualificare l’intera area adiacente alla chiesa di Santo Stefano mediante il completo rifacimento della pavimentazione e dell’illuminazione pubblica. Non ci saranno in piazza isole ecologiche: i cassonetti verranno interrati in via Consoli del Mare. La Piazza non avrà più alcun marciapiede e avrà un unico livello. Sono 2.900.000 gli euro di spesa, grazie ai fondi Piuss e alla compartecipazione dell’Amministrazione Comunale. Ci vorranno 450 giorni di lavoro, si conta di avere la piazza pronta per dicembre 2012.
Il cantiere sarà organizzato a fasi successive in modo da recare il minor disagio possibile ai turisti, ai residenti e al traffico. La recinzione del cantiere avverrà tramite pannelli solari mentre i pannelli”Acustiko” garantiranno un buon isolante dai rumori.
Guarda il video della conferenza stampa di presentazione.