Stanchi delle code e del traffico a singhiozzo? Del resto chi non lo sarebbe… è proprio per questo che una ricerca sta studiando una soluzione avveniristica per rendere il traffico più scorrevole eliminando tutti i semafori in città. La soluzione dal sapore fantascientifico promette di poter far funzionare le città come gli aeroporti, spazi in cui il traffico è regolato da una tecnica ‘slot’, già in uso per le precedenze negli scali aerei. Applicato in città questo sistema sarebbe in grado di far sparire i semafori dagli incroci, riducendo notevolmente rallentamenti e code. I risultati dello studio – condotto dai ricercatori del Mit di Boston, dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e del Swisse Institute of Technology (Eth), in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Enel – sono stati pubblicati sulla rivista Plos One.
Il nuovo sistema per la viabilità degli incroci, spiegano dal Cnr, “prende spunto dalla gestione di aerei e aeroporti, chiamato sistema a ‘slot’ e garantisce a ogni veicolo, per l’appunto, uno ‘slot’, ossia uno spazio temporale personalizzato per attraversare l’incrocio, eliminando la necessità di fermarsi tipica dei semafori”. La velocità dei veicoli sarà controllata in modo che ogni auto raggiunga l’incrocio in corrispondenza dello ‘slot’ assegnatole, come se si trovassero sulla pista di un aeroporto. Il tutto grazie a un algoritmo e a tecnologie già esistenti su molte automobili che permettono alle stesse di dialogare tra loro. “Il passaggio dai semafori a questo sistema può migliorare molto l’efficienza degli incroci – sottolinea Paolo Santi, membro del Mit Senseable City Lab e ricercatore dell’Iit-Cnr – e le nostre analisi mostrano per la prima volta in maniera scientifica che, con i volumi di traffico attuali, le file scomparirebbero e i ritardi nel raggiungere la destinazione sarebbero quasi nulli”.