Pisa si conferma ancora una volta al passo con i tempi, con le tecnologie e soprattuto con il re del secolo, internet: è infatti tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Telecom ha infatti investito circa 5 milioni di euro portando, a circa un anno dall’avvio del progetto per la nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G, l’ultrabroadband nella città della Torre pendente.
A Pisa il programma di copertura della città interessa circa 38mila unità immobiliari grazie alla posa di oltre 112 chilometri di cavi in fibra ottica, necessari a collegare 214 armadi stradali presenti lungo le vie cittadine per servire oltre 74mila abitanti.
I servizi “Ultra Internet” di Telecom Italia basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), offrono già oggi una connessione super-veloce a 30 Megabit al secondo in download con prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione in rete. In futuro sarà possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con velocità fino a 100 Megabit al secondo. Con la fibra, da casa e dall’ufficio, è possibile fruire di video in HD, gaming on line multiplayer in alta qualità e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV.
La connessione superveloce consentirà poi di abilitare servizi utili per l'intero territorio, grazie all'utilizzo di applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio della città, l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.
"Siamo al centro dell’innovazione pratica per la mobilità elettrica, risparmio energetico e fonti alternative. Siamo città sostenibile e accessibile - sottolinea il sindaco di Pisa Marco Filippeschi - La ricerca e le sue applicazioni trovano qui realizzazione e sperimentazione, grazie anche alle tre università e i suoi centri di ricerca. In questo quadro, la realizzazione di Telecom Italia si inserisce a pieno titolo nel percorso che stiamo facendo per Pisa Smart City".
Novità hanno riguardato infine anche il settore della telefonia mobile. Telecom Italia ha infatti provveduto a dotare Pisa della nuova rete 4G che permette la trasmissione dei dati con una velocità fino a 100 Mbit/s in download e fino a 50 Mbit/s in upload, rendendo disponibili servizi e contenuti multimediali in alta definizione in mobilità. L’attivazione di circa 24 stazioni radio base 4G di TIM consente di raggiungere una copertura di quasi il 100% della popolazione.