Pisa ha di nuovo il suo Porto: lo scalo turistico di Boccadarno, inaugurato ieri con una cerimonia costruita per ricordare i fasti della Repubblica Marinara. Dopo il taglio del nastro, è partito il Corteo delle Repubbliche Marinare con la bandiera europea, subito issata su uno dei tre pennoni della piazza centrale. A seguire è arrivato via mare il Galeone Rosso delle Repubbliche Marinare con il vessillo rossocrociato di Pisa per il secondo pennone. E per finire la bandiera italiana, portata dai paracadutisti via cielo. Insieme a loro la banda del Capar e l'Associazione Marinai d'Italia "Gruppo Mario Naldini" di Pisa.
Migliaia le persone presenti, assiepate sulle piazze e sui moli: «Quest'area, che per decenni ha ospitato una grande fabbrica, torna ad essere usfruibile da tutti i cittadini» ha commentato Stefano Bottai, amministratore delegato della Boccadarno SpA, la società che ha costruito il porto. Una struttura con più di 350 posti barca, da oggi accessibili, 100 già acquistati e altrettanti saranno presto affittati per la stagione.
«È bello vedere tutti questi cittadini che partecipano a questo momento, segno che le persone ci tengono» - ha dichiarato il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, dopo aver portato i saluti del premier pisano Enrico Letta - «è qui con il cuore, mentre è fisicamente impegnato a difendere Pisa e l'Italia».
«Dei 100 milioni spesi per realizzare il porto, 17 sono stati utilizzati per la bonifica ambientale» - ha ricordato il sindaco Filippeschi che ha portato i saluti del presidente della Regione, assente per malattia - «inauguriamo questo porto turistico nonostante la crisi: sia d'esempio per il Paese, perchè la ripresa può ripartire dalle città».
Un rilancio ulteriore per il Litorale e il suo sviluppo, che coniuga turismo e ambiente, come ha sottolineato il ministro dell'Ambiente Orlando: «questo porto è la dimostrazione che gli interventi anche dell'uomo possono migliorare l'assetto del territorio integrandosi con il contesto naturale».
Da sottolineare che tutte le banchine hanno un sistema antinquinamento per l'acqua piovana, secondo i rigidi vincoli imposti proprio dal Parco di San Rossore Nel mondo - «Un porto bellissimo con una location eccezionale, tra le Apuane, il Parco, la Foce dell'Arno e vicino all'Aeroporto internazionale Galilei» - così Roberto Perocchio, presidente dell'associazione mondiale che raduna i porti turistici - «sarà il fiore all'occhiello dell'Italia alla conferenza internazionale dei porti turistici che si terrà nel 2014 a Istanbul».
Attualità/ARTICOLO
Pisa, ecco il porto turistico Boccadarno, lo scalo è realtà
350 i posti barca disponibili. 100 milioni l'investimento per la realizzazione. Il ministro dell'Ambiente Orlando: "Questo porto è la dimostrazione che gli interventi dell'uomo possono migliorare l'assetto del territorio integrandosi con il contesto naturale"

porto