Pisa si prepara per diventare RoboTown, la città dei robot, grazie alla seconda edizione del Festival internazionale della robotica, che torna dal 27 settembre al 3 ottobre e lo scorso anno segnò oltre 10mila visitatori. L'obiettivo della manifestazione è mostrare al grande pubblico come la robotica sia una tecnologia amichevole per l'uomo, con tutte le sue applicazioni per agevolare la vita quotidiana.
Il programma si sta delineando e comprende già decine di eventi di carattere scientifico, divulgativo, musicale e culturalee. Si parlerà della robotica in sanità, nella cooperazione umanitaria, nella nautica da diporto, anche per permettere alle persone differentemente abili di affrontare un viaggio in mare in sicurezza, nello sport, nell’industria e nel mercato del lavoro.
L'ospite speciale sarà Andrea Bocelli, che sarà in concerto il 3 ottobre al Teatro Verdi con Maria Luigia Borsi. Novità di quest'anno saranno le sedi che ospitano gli eventi, che saranno distribuite sul territorio, dalla Versilia a Pontedera, lungo l’Arno Valley.
In questi giorni si rinnova il protocollo d'intesa che vede impegnarsi nell'organizzazione e nel sostegno del festival Regione Toscana, Comune e Provincia di Pisa, Università, Scuola Normale, Scuola Sant'Anna, Cnr, Aoup, Fondazione Stella Maris, Camera di commercio e Fondazione Arpa. Il festival è diretto da Franco Mosca, professore emerito di chirurgia generale all'Univesità di Pisa e presidente di Fondazione Arpa, mentre la direzione artistica è di Renato Raimo.