Salute/ARTICOLO

Pisa, congresso nazionale di Medicina delle catastrofi

L'evento si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 giugno. Atteso anche Franco Gabrielli, nuovo capo del Dipartimento della Protezione civile

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L'Associazione onlus "Gruppo chirurgia d’urgenza", nata nel 1985 e presieduta dal prof. Giuseppe Evangelista, ha ormai assunto un rilievo nazionale ed internazionale, essendo entrata nel circuito dell’Unione Europea e avendo effettuato le ultime missioni sotto l’ègida della Commissione Europea e del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Assieme al "Gruppo chirurgia d’urgenza", hanno contribuito all'organizzazione dell'evento tutto il DEA-Dipartimento emergenza-accettazione dell’Aoup, diretto dal dott. Eugenio Orsitto e in particolare la Chirurgia generale e d'urgenza universitaria, diretta dal prof. Massimo Seccia. Al Congresso parteciperanno due relatori stranieri di particolare prestigio: il dott. Philippe Nardin, del Ministero degli interni francese e il dott. Jacob Or, del Dipartimento di Emergenza dell'Ospedale di Tel Aviv. Aprirà i lavori del Congresso il nuovo capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli. Viareggino, cinquantenne, Gabrielli si è laureato in giurisprudenza a Pisa e qui ritorna per la prima volta nelle sue nuove vesti di capo della Protezione Civile ma anche di Commissario dell'emergenza per l'immigrazione dal Nord Africa, incarico ricevuto nell'aprile scorso.

Numerosi anche gli interventi dei professionisti dell’Aoup. Presenteranno le loro relazioni i medici Maria Carola Martino e Vincenzo Lippolis (Chirurgia generale e d'urgenza), Gaetano Diricatti (Medicina d'urgenza e Pronto Soccorso), Giuseppe Arcidiacono (Anestesia e rianimazione 2), Leonardo Bianchi (Anestesia e rianimazione 4), Marzia Corini (Anestesia e rianimazione Pronto soccorso) e l'infermiera professionale Anna Matteoni, delegata provinciale della Croce Rossa Italiana.

Tra i temi dibattuti al Congresso rivestirà sicuramente una grande importanza per tutta la cittadinanza la discussione - prevista per il pomeriggio di venerdì 3 - sull'ipotesi del passaggio al numero telefonico unico - il 112 - per tutti i tipi di emergenze.
Durante il congresso si terra un corso sull’assetto logistico delle unità campali e un corso EcoFast aperto a medici ed infermieri. La partecipazione al congresso e ai corsi garantirà 17 crediti.

Topics: