Che la Toscana puntasse sullo sport come attrattiva per i viaggiatori era già chiaro da tempo. I percorsi cicloturistici, le manifestazioni internazionali, la costa maremmana da tempo meta di raduni di velisti da tutto il mondo. C'è un indotto che attualmente conta circa 8 milioni di presenze all'anno, circa il 21% di quelle nazionali legate al settore del turismo sportivo, un settore che punta ancora a crescere. Ne sono un esempio gli oltre 180 eventi sportivi inseriti nel calendario di Pisa Città Europea dello sport 2016, che attireranno l'attenzione di buona parte di appassionati, dal Tirrenia Surf contest fino alla Pisa Marathon (18 dicembre). Ad aprire le danze il 20 marzo sarà invece la 126esima edizione del Premio Pisa, all'Ippodromo di San Rossore.
Non solo Pisa però. In Toscana, oltre alle manifestazioni ormai di richiamo internazionale, come la Firenze Marathon o l'Eroica, arriveranno anche nuovi eventi come la Gea.Bike, pensata per i biker più avventurosi: l'appuntamento parte da San Sepolcro il prossimo 9 luglio con la grande escursione appenninica, un percorso che si snoda lungo il crinale toscano, per un totale di 450 km e 15 mila metri di dislivello. Un itinerario suggestivo per i cicloturisti, lungo territori di confine, tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna.
Un evento che apprezzeranno gli amanti dei viaggi in bici: ad oggi sono 270 mila ogni anno quelli che scelgono la Toscana per le vacanze su due ruote, ponendola come seconda meta europea di questo settore.
Numeri di tutto rispetto che saranno analizzati anche nel corso del convegno "Lo sport per il turismo attivo a Pisa e in Toscana", che si terrà nella città della Torre pendente il prossimo 19 marzo (9.00/12.30), all'Hotel Galilei. A delineare il quadro dei dati sul turismo sportivo sarà il direttore scientifico del Centro di Studi Turistici Alessandro Tortelli mentre sarà il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, a fare il punto sulle strategie.
Tra gli altri interventi quelli del sindaco di Pisa Marco Filippeschi e dell'assessore comunale allo sport Salvatore Sanzo. A chiudere l'iniziativa sarà l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.
"Il turismo ‘attivo' è una formidabile opportunità di crescita e i dati che verranno illustrati al convegno lo spiegheranno bene: è un segmento che a livello europeo rappresenta una domanda di circa 200 milioni di persone - ha ricordato Ciuoffo - mentre in Toscana sono circa 8 milioni le presenze di turisti legate ad attività sportive.Questa occasione è una vetrina europea da sfruttare al meglio perché vogliamo rafforzare la nostra offerta di turismo legato allo sport".
Proprio Ciuoffo aveva ricordato un mese fa, nel corso della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, come la Toscana si fosse adoperata, nel corso degli ultimi anni per migliorare, accrescere e rendere più competitiva l'offerta turistica legata ai viaggi a piedi e in bicicletta. Basti pensare al lavoro sulla Via Francigena che ha visto la Toscana come prima regione a mettere in totale sicurezza l'intero percorso di circa 380 km. Un prodotto, quello della Francigena, che da giugno 2014 sta rappresentando il 13% del movimento turistico regionale. Accanto a questo, sulla scia dei Mondiali di ciclismo 2013, è cresciuta anche l'offerta dei percorsi per i bikers con 25 mila km di itinerari da effettare in bici e 40 strutture ricettive bike friendly. Infine, tra gli sport più amati dai viaggiatori che scelgono la Toscana, ci sono golf, sport acquatici, equitazione e sci.