Cultura/ARTICOLO

Pisa: città e acqua al centro della Biennale di Architettura

La manifestazione avrà luogo dal 19 al 28 novembre e si svilupperà in quattro padiglioni espositivi

/ Redazione
Sab 4 Novembre, 2017

È in arrivo la seconda edizione della Biennale di Architettura di Pisa, la manifestazione - prevista dal 19 al 28 novembre - ideata e curata dall’Associazione Lp. Saranno dieci giorni di esposizione, eventi e workshop che vedranno coinvolti studi internazionali, studenti, critici ed esperti del settore, per affrontare il tema del rapporto delle città europee e mediterranee con l’acqua.

In mostra alla Biennale 2017 saranno infatti i lavori e le idee di prestigiosi studi d'architettura di rilievo internazionale: Atelier(s) Alfonso Femia, Big, Stefano Boeri, Embt, Carlos Ferrater, Bernard Khoury, Francisco Mangado, Renzo Piano Building Workshop, Rudy Ricciotti, Alvaro Siza, Tamassociati, Topotek e molti altri provenienti da tutta Europa e Paesi del Mediterraneo. Al centro dei dibattiti le prospettive socio economiche e i nuovi paesaggi urbani nelle loro connessioni con l'acqua. "In questa seconda edizione - ha spiegato Massimo Del Seppia, di Lp – abbiamo cercato di fare un passo in avanti, coinvolgendo professionisti di livello nazionale e internazionale. Ci confronteremo con progetti che vengono da tutta Europa e dal Mediterraneo, lavorando tramite workshop, a cui parteciperanno anche gli studenti". Secondo l'assessore all'urbanistica, Ylenia Zambito, "la Biennale vuole avere un carattere di laboratorio aperto tutto l'anno, che fornisca alla città l'opportunità di recepire le buone pratiche realizzate in altre realtà". La mostra-laboratorio costituirà un focus sulle idee e sulle soluzioni adottate dai protagonisti dell'architettura contemporanea e si svilupperà in 4 padiglioni espositivi, messi a sistema in un percorso nel cuore della città, lungo le due sponde dell’Arno, per un confronto tra esperienze italiane e internazionali.

Topics: