Innovazione/ARTICOLO

Pisa: ateneo e imprese insieme per 'salute, sicurezza e ambiente'

Si tratta del primo laboratorio del genere in Italia. Il progetto HSE della Scuola Superiore Sant'Anna è stato 'sposato' anche dalle grandi aziende come Tim, Vodafone, Autostrade per l'Italia, Enel ed Eni

/ Redazione
Ven 30 Marzo, 2018
Sostenibilità ambientale

Ci sono anche  Enel, Eni, Tim, Vodafone, Autostrade per l’Italia e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dentro il progetto del laboratorio congiunto di università e imprese sui temi di salute, sicuezza e ambiente istituito dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Un progetto unico in Italia nato con l'obiettivo di sviluppare conoscenza e la diffusione di approcci e strumenti di frontiera, per migliorare le capacità delle imprese nell’affrontare le sfide attuali e future in ambito ambientale, per mantenere la salute dei lavoratori e aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

“L’idea di promuovere  il laboratorio HSE – spiegano i coordinatori Marco Frey, Fabio Iraldo, Francesco Testa, docenti di economia e gestione delle imprese all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna - nasce dalla volontà di mettere a disposizione della gestione aziendale gli strumenti della ricerca universitaria, per consolidare la rilevanza delle tematiche ambientali e della sicurezza, elevandole tra le priorità strategiche del management. Questo – proseguono - non soltanto come risposta alle evoluzioni normative, recenti ed attese per il prossimo futuro, ma come autentico elemento di differenziazione nell’attuale scenario competitivo”.

Per il 2018, le attività del laboratorio “HSE” si svilupperanno in quattro momenti e in altrettanti incontri dedicati a temi come lo studio dei modelli organizzativi più efficaci in azienda, l’analisi dei rischi ambientali e della sicurezza sul posto di lavoro, la mappatura delle reti di relazioni sociali e interne all’azienda, l’organizzazione. Nel corso degli incontri del laboratorio “HSE” ad ogni tema trattato corrisponderà un’attività di ricerca, che di norma prevede una fase di raccolta dei dati all’interno di ogni azienda partecipante, seguita dall’analisi, dalla restituzione e dal commento dei risultati. Grande attenzione è, inoltre, dedicata a momenti di confronto e dialogo, per facilitare lo scambio di esperienze e la condivisione di “buone pratiche” tra le aziende.