Per il secondo anno consecutivo l’Innovation Award ECSEL premia un progetto di ricerca nel settore dell’elettronica per l'Industria 4.0 a cui partecipa l’Università di Pisa, attraverso il laboratorio SEED del Centro Servizi Logistici di Livorno e il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. ECSEL, il partenariato pubblico-privato per la leadership europea nel settore dell’elettronica, ha annunciato il premio a Roma, durante l’ultimo European Nanoelectronics Forum.
Il progetto premiato LAB4MEMS è dedicato alla prossima generazione di sistemi MEMS (micro-elettro meccanici) avanzati, che integrano materiali piezoelettrici e magnetici per la microfabbricazione in tre dimensioni e per lo sviluppo una nuova generazione di sensori e attuatori intelligenti. “La motivazione del premio riconosce l’importanza di queste tecnologie per applicazioni nel settore dei controlli industriali, dell’industria dell’automobile, degli edifici intelligenti”, spiega Francesco Pieri, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Il progetto LAB4MEMS è coordinato da STMicroelectronics e include 20 partner industriali e accademici. L’Università di Pisa partecipa, attraverso il consorzio interuniversitario per la nanoelettronica IUNET, ha responsabilità delle attività di progettazione di cristalli fononici ad attuazione piezoelettrica per la realizzazione di sensori di massa risonanti.
“C’è un legame tra LAB4MEMS e il progetto Energy to Smart Grid che ha ricevuto lo stesso premio l’anno scorso. Si tratta in entrambi i casi di tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale dell’industria, la cosiddetta Industria 4.0 – sottolinea Giuseppe Iannaccone, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – In entrambi i casi l’Università di Pisa riesce a essere presente nei progetti più innovativi e insieme ai maggiori gruppi industriali europei nel settore dell’elettronica”.