Tra sette giorni prenderà il via "Il Futuro dell'Acqua" manifestazione organizzata da Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, che si svolgerà dal 17 al 30 Aprile, nello spazio espositivo di San Michele degli Scalzi a Pisa. La rassegna parlerà d’innovazione nel servizio idrico attraverso convegni, dibattiti, eventi creativi, ludici, artistici e un’importante parte espositiva.
IL PROGRAMMA
Nel ricco programma di eventi si segnala il dibattito di Lunedì 19 Aprile “Ricerca e innovazione nei servizi pubblici come fattore di sviluppo e competitività” che vedrà la partecipazione della direttrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Maria Chiara Carrozza, del presidente nazionale di Confservizi Giancarlo Cremonesi, del presidente di Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, del Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, del Segretario Generale della CGIL Toscana Alessio Gramolati, dell’esperto di sondaggi e ricerche di mercato Nicola Piepoli, dell’amministratore delegato di Acea Marco Staderini e del presidente di Acque SpA Fausto Valtriani.
Ci saranno inoltre tre aperture serali da non perdere: Venerdì 23, in collaborazione con il festival CinemAmbiente di Torino, con la proiezione del film documentario One Water; Sabato 24 con lo spettacolo di parole e musica “Noi, l'acqua, l'Arno e il Mare”, dove per la prima volta si troveranno sul palco l'ironico corsivista de Il Tirreno Tanfucio e lo scapestrato duo swing pisano de i Gatti Mézzi; Venerdì 30 Aprile con lo spettacolo di uno dei più grandi illusionisti del mondo Gaetano Triggiano in “Illusion is beyond your eyes – la magia incontra l’acqua”.
LA MOSTRA
Aperta tutti i giorni, ad ingresso libero, è un vero e proprio “percorso dell’innovazione” con prototipi, prodotti multimediali ed interattivi sul mondo dell’acqua, con le opere del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, le fotografie del concorso Acqua in un istante, l’installazione di un fontanello di acqua ad alta qualità, i cortometraggi della rassegna RacCorti d’Acqua.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.futuro.acque.net